Il primo giornale italiano in lingua tedesca diffuso in territorio gardesano, Der Bote vom Gardasee (1900-1914)rappresentò per oltre un decennio il principale veicolo d’informazione per un sempre più cospicuo numero di lettori tedeschi e austriaci che soggiornavano, nei mesi invernali, presso le neonate stazioni climatiche e turistiche del Lago di Garda. Oltre agli articoli dal taglio più strettamente informativo, il settimanale Der Bote vom Gardasee propose numerosi contributi di carattere culturale, dedicando spazi piuttosto ampi agli ambiti della letteratura, del teatro, della musica e delle arti figurative rispondendo, anche in questo modo, alle aspettative di un pubblico di lettori culturalmente esigenti. A tali contributi è dedicato il presente saggio, che analizza in particolare le recensioni, le notizie di carattere letterario, i racconti e le liriche proposte dal settimanale gardesano.

Bignotti, L., «L'Italia, è noto, è la terra 'più letteraria' del mondo». Letteratura tedesca e letteratura italiana in «Der Bote vom Gardasee», in Mor Wuehrer, L. (ed.), «Der Bote vom Gardasee» (1900 –1914). Un giornale tedesco nell’Italia del primo Novecento, Edizioni Arti/Ateneo di Salò, Brescia 2012: 141- 187 [http://hdl.handle.net/10807/18476]

«L'Italia, è noto, è la terra 'più letteraria' del mondo». Letteratura tedesca e letteratura italiana in «Der Bote vom Gardasee»

Bignotti, Laura
2012

Abstract

Il primo giornale italiano in lingua tedesca diffuso in territorio gardesano, Der Bote vom Gardasee (1900-1914)rappresentò per oltre un decennio il principale veicolo d’informazione per un sempre più cospicuo numero di lettori tedeschi e austriaci che soggiornavano, nei mesi invernali, presso le neonate stazioni climatiche e turistiche del Lago di Garda. Oltre agli articoli dal taglio più strettamente informativo, il settimanale Der Bote vom Gardasee propose numerosi contributi di carattere culturale, dedicando spazi piuttosto ampi agli ambiti della letteratura, del teatro, della musica e delle arti figurative rispondendo, anche in questo modo, alle aspettative di un pubblico di lettori culturalmente esigenti. A tali contributi è dedicato il presente saggio, che analizza in particolare le recensioni, le notizie di carattere letterario, i racconti e le liriche proposte dal settimanale gardesano.
2012
Italiano
«Der Bote vom Gardasee» (1900 –1914). Un giornale tedesco nell’Italia del primo Novecento
978-88-97724-09-4
Bignotti, L., «L'Italia, è noto, è la terra 'più letteraria' del mondo». Letteratura tedesca e letteratura italiana in «Der Bote vom Gardasee», in Mor Wuehrer, L. (ed.), «Der Bote vom Gardasee» (1900 –1914). Un giornale tedesco nell’Italia del primo Novecento, Edizioni Arti/Ateneo di Salò, Brescia 2012: 141- 187 [http://hdl.handle.net/10807/18476]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/18476
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact