Viene analizzato il programma iconografico della decorazione della basilica di San Vincenzo a Galliano considerando le possibili fonti agiografiche e i modelli figurativi adottati dal committente Ariberto d'Intimiano. In particolare è studiato l'ampio ciclo con le Storie di San Cristoforo, del quale viene individuata la fonte agiografica.
Rossi, M., Ariberto committente delle pitture murali di Galliano: ideali, modelli e organizzazione narrativa, in Quintavalle, A. C. (ed.), Medioevo: immagine e memoria, Electa, Milano 2009: 154- 168 [http://hdl.handle.net/10807/18333]
Autori: | |
Titolo: | Ariberto committente delle pitture murali di Galliano: ideali, modelli e organizzazione narrativa |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Viene analizzato il programma iconografico della decorazione della basilica di San Vincenzo a Galliano considerando le possibili fonti agiografiche e i modelli figurativi adottati dal committente Ariberto d'Intimiano. In particolare è studiato l'ampio ciclo con le Storie di San Cristoforo, del quale viene individuata la fonte agiografica. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Medioevo: immagine e memoria |
Editore: | Electa |
ISBN: | 978-88-370-7085-4 |
Citazione: | Rossi, M., Ariberto committente delle pitture murali di Galliano: ideali, modelli e organizzazione narrativa, in Quintavalle, A. C. (ed.), Medioevo: immagine e memoria, Electa, Milano 2009: 154- 168 [http://hdl.handle.net/10807/18333] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.