L’articolo prende in esame il ruolo dell’insegnamento/apprendimento delle lingue nelle Facoltà di Economia in Italia mettendo in evidenza come la conoscenza di più lingue sia una componente di qualificazione professionale e quindi un atout per accedere al mondo del lavoro. La riflessione delle autrici concerne il come le lingue debbano essere insegnate nelle facoltà di Economia alla luce di un’esperienza condotta presso la stessa facoltà dell’Università di Trento.

Galazzi, E., Jullion, M., Le lingue nella Facoltà di Economia, in Galazzi, E. (ed.), L'Università all'ascolto dell'azienda. Quali competenze linguistiche per il futuro professionale?, Esedra, Gallarate 1997: 73- 79 [http://hdl.handle.net/10807/179981]

Le lingue nella Facoltà di Economia

Galazzi, Enrica
;
1997

Abstract

L’articolo prende in esame il ruolo dell’insegnamento/apprendimento delle lingue nelle Facoltà di Economia in Italia mettendo in evidenza come la conoscenza di più lingue sia una componente di qualificazione professionale e quindi un atout per accedere al mondo del lavoro. La riflessione delle autrici concerne il come le lingue debbano essere insegnate nelle facoltà di Economia alla luce di un’esperienza condotta presso la stessa facoltà dell’Università di Trento.
1997
Italiano
L'Università all'ascolto dell'azienda. Quali competenze linguistiche per il futuro professionale?
----------
Esedra
Galazzi, E., Jullion, M., Le lingue nella Facoltà di Economia, in Galazzi, E. (ed.), L'Università all'ascolto dell'azienda. Quali competenze linguistiche per il futuro professionale?, Esedra, Gallarate 1997: 73- 79 [http://hdl.handle.net/10807/179981]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/179981
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact