La macroeconomia non è l'applicazione di una tecnica, ma l'esercizio di un pensiero. Per comprendere la macroeconomia occorre guardarla come un sistema aperto di relazioni, di strumenti e di valori. Un sistema, peraltro, in continua evoluzione. Un testo innovativo e disrupting, pensato per studenti curiosi e docenti che hanno voglia di ripensare criticamente la macroeconomia, e provare a interrogarsi su quale sarà il suo futuro.
Ricchiuti, G., Nerozzi, S., Pensare la macroeconomia. Storia, dibattiti, prospettive, Pearson Italia, Milano 2020: 372 [http://hdl.handle.net/10807/179920]
Autori: | ||
Titolo: | Pensare la macroeconomia. Storia, dibattiti, prospettive | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | La macroeconomia non è l'applicazione di una tecnica, ma l'esercizio di un pensiero. Per comprendere la macroeconomia occorre guardarla come un sistema aperto di relazioni, di strumenti e di valori. Un sistema, peraltro, in continua evoluzione. Un testo innovativo e disrupting, pensato per studenti curiosi e docenti che hanno voglia di ripensare criticamente la macroeconomia, e provare a interrogarsi su quale sarà il suo futuro. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Pearson Italia | |
Citazione: | Ricchiuti, G., Nerozzi, S., Pensare la macroeconomia. Storia, dibattiti, prospettive, Pearson Italia, Milano 2020: 372 [http://hdl.handle.net/10807/179920] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.