This essay is dedicated to the emergent social phenomenon of religious inspired common life experiences among young people. More in details it presents the first relevant results from a quali-quantitative search realized during 2020 in Lombardy Region. In the first, more theoretical part, the essay puts into relation common life experiences with some relevant dimensions concerning youth condition such as community ties, life planning, spirituality. In the second part, the paper delves into the analysis of young people concrete experiences with common life, gathered by the researchers through semi-structured interviews and focus groups.

Il contributo restituisce le prime emergenze di una ricerca quali-quantitativa sulle forme emergenti di vita comune giovanile in ambito ecclesiale. Il contesto territoriale di riferimento dell'indagine è quello della Lombardia; il periodo della rilevazione è il 2020. La prima parte del saggio riflette sulla rilevanza che la vita comune giovanile assume non solo in ottica pastorale ma più ampiamente sociale, quindi sociologica. In particolar modo, riconducendo lo studio della vita comune alle dimensioni più rilevanti della condizione giovanile così come analizzata nella "tradizione" del Rapporto Giovani", gli autori si soffermano sulla rilevanza delle esperienze di vita comune giovanile per lo studio delle relazioni comunitarie, della progettualità, della fede e della religiosità dei giovani. Nella seconda parte del contributo, l'attenzione si sposta in particolare sull'analisi delle concrete esperienze di vita comune compiute dai giovani e raccolte dai ricercatori mediante le tecniche qualitative dell'intervista semistrutturata e del focus group

Pasqualini, C., Introini, F., Giovani e vita comune: con gli altri verso se stessi, in Istituto "g. Toniolo, I. ". T. (ed.), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2021, Il Mulino, Bologna 2021: 237- 271 [http://hdl.handle.net/10807/179914]

Giovani e vita comune: con gli altri verso se stessi

Pasqualini, Cristina
Co-primo
;
Introini, Fabio
Co-primo
2021

Abstract

This essay is dedicated to the emergent social phenomenon of religious inspired common life experiences among young people. More in details it presents the first relevant results from a quali-quantitative search realized during 2020 in Lombardy Region. In the first, more theoretical part, the essay puts into relation common life experiences with some relevant dimensions concerning youth condition such as community ties, life planning, spirituality. In the second part, the paper delves into the analysis of young people concrete experiences with common life, gathered by the researchers through semi-structured interviews and focus groups.
2021
Italiano
La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2021
978-88-15-29226-1
Il Mulino
Pasqualini, C., Introini, F., Giovani e vita comune: con gli altri verso se stessi, in Istituto "g. Toniolo, I. ". T. (ed.), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2021, Il Mulino, Bologna 2021: 237- 271 [http://hdl.handle.net/10807/179914]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/179914
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact