Cosa significa essere giovani cittadini attivi? E attraverso quali modalità i giovani di oggi lo sono partecipando all’interno delle loro comunità? Quali sono i motivi per cui un giovane si impegna nel proprio contesto di appartenenza? Quali sono i valori che lo muovono? Queste sono solo alcune delle domande a cui il presente capitolo intende rispondere partendo dall’analisi delle scelte di partecipazione dei giovani in relazione al proprio passato e all’impegno attuale. Nel capitolo verranno presentati in primo luogo i temi della partecipazione e della cittadinanza attiva in ambito psicologico (par. 2), le principali forme partecipative, il volontariato e il Servizio civile universale (par. 3). Il paragrafo 4 sarà dedicato alla presentazione degli obiettivi della ricerca che sarà descritta e illustrata nel paragrafo 5. Il paragrafo 6 presenterà i risultati. Chiuderanno il capitolo alcune riflessioni conclusive (par. 7).
Pozzi, M., Aresi, G. U., Pistoni, C., Ellena, A. M., La scelta di partecipare. Esperienze di cittadinanza attiva a confronto, in Istituto Giuseppe Toniol, I. G. T. (ed.), Rapporto Giovani 2021, Il Mulino, Milano 2021: 113- 134 [http://hdl.handle.net/10807/179586]
Autori: | ||
Titolo: | La scelta di partecipare. Esperienze di cittadinanza attiva a confronto | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Cosa significa essere giovani cittadini attivi? E attraverso quali modalità i giovani di oggi lo sono partecipando all’interno delle loro comunità? Quali sono i motivi per cui un giovane si impegna nel proprio contesto di appartenenza? Quali sono i valori che lo muovono? Queste sono solo alcune delle domande a cui il presente capitolo intende rispondere partendo dall’analisi delle scelte di partecipazione dei giovani in relazione al proprio passato e all’impegno attuale. Nel capitolo verranno presentati in primo luogo i temi della partecipazione e della cittadinanza attiva in ambito psicologico (par. 2), le principali forme partecipative, il volontariato e il Servizio civile universale (par. 3). Il paragrafo 4 sarà dedicato alla presentazione degli obiettivi della ricerca che sarà descritta e illustrata nel paragrafo 5. Il paragrafo 6 presenterà i risultati. Chiuderanno il capitolo alcune riflessioni conclusive (par. 7). | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Rapporto Giovani 2021 | |
Editore: | Il Mulino | |
ISBN: | 978-88-15-29226-1 | |
Citazione: | Pozzi, M., Aresi, G. U., Pistoni, C., Ellena, A. M., La scelta di partecipare. Esperienze di cittadinanza attiva a confronto, in Istituto Giuseppe Toniol, I. G. T. (ed.), Rapporto Giovani 2021, Il Mulino, Milano 2021: 113- 134 [http://hdl.handle.net/10807/179586] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |