Come cambiano gli stili alimentari dei giovani durante la pandemia del 2020? Un'indagine su un campione di 2000 giovani italiani dai 18 ai 34 anni mette in luce cambiamenti che appaiono non solo rilevanti ma forieri di mutamento che potrebbe rilevarsi stabile nel tempo.

Bichi, R., Corvo, P., I consumi alimentari: che cosa cambia nella pandemia?, in Istituto Giuseppe Toniol, I. G. T. (ed.), La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2021, Il Mulino, Bologna 2021: 273- 292 [http://hdl.handle.net/10807/178462]

I consumi alimentari: che cosa cambia nella pandemia?

Bichi, Rita
Primo
;
Corvo, Paolo
Secondo
2021

Abstract

Come cambiano gli stili alimentari dei giovani durante la pandemia del 2020? Un'indagine su un campione di 2000 giovani italiani dai 18 ai 34 anni mette in luce cambiamenti che appaiono non solo rilevanti ma forieri di mutamento che potrebbe rilevarsi stabile nel tempo.
2021
Italiano
La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2021
9788815292261
Il Mulino
Bichi, R., Corvo, P., I consumi alimentari: che cosa cambia nella pandemia?, in Istituto Giuseppe Toniol, I. G. T. (ed.), La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2021, Il Mulino, Bologna 2021: 273- 292 [http://hdl.handle.net/10807/178462]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/178462
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact