La pandemia originata da Covid – 19 che tutti stiamo vivendo ha prodotto, fin dal primo momento, una spinta di molti verso il mondo cyber. Innegabile che questo ambito diventasse quanto più essenziale, attrattivo durante l’emergenza e la conseguente crisi sia da parte di potenziali perpretators – normale nell’economia del threat displacement e dello sfruttamento delle opportunità create dalla crisi -, sia da parte di coloro che dovrebbero studiare il fenomeno e meglio delinearlo. Tanta attenzione però non ha corrisposto a un approfondimento di aspetti fondamentali come quello della cyber resilience. Da anni chi scrive, nota come il concetto di resilienza sia continuamente abusato, decontestualizzato e privato del suo reale apporto e potenzialità nel vasto settore della sicurezza. Il contributo che l’applicazione operativa di questo concetto nell’ambito della gestione delle crisi, della risoluzione dei conflitti e nel più ampio decision – making può dare è straordinario per la sua capacità di essere plastico e adattabile, proponendo quindi come elemento esterno una sua caratteristica intrinseca, quale quella della adattabilità.
Lucini, B., Cyber Resilience e Sicurezza (nazionale): aspetti e considerazioni , 2020, URL: www.itstime.it [http://hdl.handle.net/10807/177276]
Autori: | ||
Titolo: | Cyber Resilience e Sicurezza (nazionale): aspetti e considerazioni | |
Indirizzo del sito web: | https://www.itstime.it/w/cyber-resilience-e-sicurezza-nazionale-aspetti-e-considerazioni-by-barbara-lucini/ | |
URL: | www.itstime.it | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | La pandemia originata da Covid – 19 che tutti stiamo vivendo ha prodotto, fin dal primo momento, una spinta di molti verso il mondo cyber. Innegabile che questo ambito diventasse quanto più essenziale, attrattivo durante l’emergenza e la conseguente crisi sia da parte di potenziali perpretators – normale nell’economia del threat displacement e dello sfruttamento delle opportunità create dalla crisi -, sia da parte di coloro che dovrebbero studiare il fenomeno e meglio delinearlo. Tanta attenzione però non ha corrisposto a un approfondimento di aspetti fondamentali come quello della cyber resilience. Da anni chi scrive, nota come il concetto di resilienza sia continuamente abusato, decontestualizzato e privato del suo reale apporto e potenzialità nel vasto settore della sicurezza. Il contributo che l’applicazione operativa di questo concetto nell’ambito della gestione delle crisi, della risoluzione dei conflitti e nel più ampio decision – making può dare è straordinario per la sua capacità di essere plastico e adattabile, proponendo quindi come elemento esterno una sua caratteristica intrinseca, quale quella della adattabilità. | |
Lingua: | Italiano | |
Citazione: | Lucini, B., Cyber Resilience e Sicurezza (nazionale): aspetti e considerazioni , 2020, URL: www.itstime.it [http://hdl.handle.net/10807/177276] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo su web |