Il contributo affronta il problema del ms. oxoniense con le Epistulae di s. Ambrogio, attribuito alla biblioteca di Petrarca. Considerazioni di ordine paleografico e soprattutto filologico portano a escludere questa possibilità. Inoltre è individuato nel codice Napoli, Biblioteca Nazionale, V A 8, risalente alla fine del sec. XIV, un apografo, nel testo e nelle postille, del perduto manoscritto petrarchesco con il De re rustica di Varrone: le note marginali di origine petrarchesca sono pubblicate in appendice e messe a confronto con l'opera di Petrarca.

Petoletti, M., Nuove considerazioni sulla biblioteca di Petrarca: le ‘Epistulae’ di Ambrogio e le ‘Res rusticae’ di Varrone, in Cascio, G., Huss, B. (ed.), Francesco Petrarca e la sua ricezione europea, Centro Internazionale di Studi Umanistici, Messina 2020: 49- 79 [http://hdl.handle.net/10807/176889]

Nuove considerazioni sulla biblioteca di Petrarca: le ‘Epistulae’ di Ambrogio e le ‘Res rusticae’ di Varrone

Petoletti, Marco
Primo
2020

Abstract

Il contributo affronta il problema del ms. oxoniense con le Epistulae di s. Ambrogio, attribuito alla biblioteca di Petrarca. Considerazioni di ordine paleografico e soprattutto filologico portano a escludere questa possibilità. Inoltre è individuato nel codice Napoli, Biblioteca Nazionale, V A 8, risalente alla fine del sec. XIV, un apografo, nel testo e nelle postille, del perduto manoscritto petrarchesco con il De re rustica di Varrone: le note marginali di origine petrarchesca sono pubblicate in appendice e messe a confronto con l'opera di Petrarca.
2020
Italiano
Francesco Petrarca e la sua ricezione europea
978-88-87541-85-4
Centro Internazionale di Studi Umanistici
Petoletti, M., Nuove considerazioni sulla biblioteca di Petrarca: le ‘Epistulae’ di Ambrogio e le ‘Res rusticae’ di Varrone, in Cascio, G., Huss, B. (ed.), Francesco Petrarca e la sua ricezione europea, Centro Internazionale di Studi Umanistici, Messina 2020: 49- 79 [http://hdl.handle.net/10807/176889]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/176889
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact