Il volume costituisce l'esito di un lavoro condotto da un gruppo di studiosi appartenenti a diverse università italiane. Alcune tra le più rilevanti esperienze di ricerca-azione realizzate sono messe a confronto con la letteratura inerente alle metodologie impiegate nella comunità scientifica della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Tale esercizio di rilettura critica consente di ripensare i modi tradizionali di concepire le connessioni tra la ricerca, i luoghi deputati alla sua realizzazione, gli oggetti che è chiamata a indagare e i processi attraverso i quali viene svolta. Il volume esplora le differenti articolazioni implicate nel fare ricerca, a partire dai problemi generati dai contesti organizzativi e in funzione di un possibile cambiamento per le persone coinvolte. Nella prima parte si affrontano le questioni inerenti ai riferimenti teorici, ripercorrendo le origini e lo sviluppo della ricerca-azione in ambito organizzativo, nella seconda si delineano le dimensioni metodologiche, dalla regolazione del setting fino alla valutazione degli esiti della ricerca-azione.
Scaratti, G., D'angelo, C., Frascaroli, D., Contesti e conoscenza embedded, in Scaratti, G., Kaneklin, C. L., Piccardo, C. (ed.), La Ricerca-Azione. Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi., Cortina, Milano 2010: <<individuo, gruppo, organizzazione>>, 95- 126 [http://hdl.handle.net/10807/17672]
Autori: | ||
Titolo: | Contesti e conoscenza embedded | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Il volume costituisce l'esito di un lavoro condotto da un gruppo di studiosi appartenenti a diverse università italiane. Alcune tra le più rilevanti esperienze di ricerca-azione realizzate sono messe a confronto con la letteratura inerente alle metodologie impiegate nella comunità scientifica della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Tale esercizio di rilettura critica consente di ripensare i modi tradizionali di concepire le connessioni tra la ricerca, i luoghi deputati alla sua realizzazione, gli oggetti che è chiamata a indagare e i processi attraverso i quali viene svolta. Il volume esplora le differenti articolazioni implicate nel fare ricerca, a partire dai problemi generati dai contesti organizzativi e in funzione di un possibile cambiamento per le persone coinvolte. Nella prima parte si affrontano le questioni inerenti ai riferimenti teorici, ripercorrendo le origini e lo sviluppo della ricerca-azione in ambito organizzativo, nella seconda si delineano le dimensioni metodologiche, dalla regolazione del setting fino alla valutazione degli esiti della ricerca-azione. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | La Ricerca-Azione. Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi. | |
Editore: | Cortina | |
ISBN: | 978-88-6030-329-5 | |
Serie: | ||
Citazione: | Scaratti, G., D'angelo, C., Frascaroli, D., Contesti e conoscenza embedded, in Scaratti, G., Kaneklin, C. L., Piccardo, C. (ed.), La Ricerca-Azione. Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi., Cortina, Milano 2010: <<individuo, gruppo, organizzazione>>, 95- 126 [http://hdl.handle.net/10807/17672] | |
Altre informazioni significative: | ISBN-10: 886030329X | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |