I consorzi territoriali rappresentano l'asset principale della rete CGM: intorno a essi si infrastruttura un vero e proprio distretto sociale diffuso in grado di sostenere la produzione di beni e servizi di welfare con una forte accentuazione comunitaria. Diventare "consorzi di comunità" è l'esito di un percorso di cambiamento organizzativo e ri-orientamento strategico di cui questo libro ricostruisce le tappe principali che hanno ispirato la redazione del nuovo Piano di impresa del Consorzio nazionale
Scaratti, G., Fare rete con i marchi: gli apprendimenti delle sperimentazioni in atto, in Aa.vv, A. (ed.), Consorzi di comunità. I percorsi del gruppo cooperativo CGM, Diabasis, Reggio Emilia 2009: 149- 184 [http://hdl.handle.net/10807/17650]
Autori: | |
Titolo: | Fare rete con i marchi: gli apprendimenti delle sperimentazioni in atto |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | I consorzi territoriali rappresentano l'asset principale della rete CGM: intorno a essi si infrastruttura un vero e proprio distretto sociale diffuso in grado di sostenere la produzione di beni e servizi di welfare con una forte accentuazione comunitaria. Diventare "consorzi di comunità" è l'esito di un percorso di cambiamento organizzativo e ri-orientamento strategico di cui questo libro ricostruisce le tappe principali che hanno ispirato la redazione del nuovo Piano di impresa del Consorzio nazionale |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Consorzi di comunità. I percorsi del gruppo cooperativo CGM |
Editore: | Diabasis |
ISBN: | 978-88-8103-665-3 |
Serie: | |
Citazione: | Scaratti, G., Fare rete con i marchi: gli apprendimenti delle sperimentazioni in atto, in Aa.vv, A. (ed.), Consorzi di comunità. I percorsi del gruppo cooperativo CGM, Diabasis, Reggio Emilia 2009: 149- 184 [http://hdl.handle.net/10807/17650] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |