In base all’art. 118, comma 4, Cost. la pubblica amministrazione deve intervenire a sostegno e promozione dell’attività dei privati nell’interesse generale (significato ‘positivo’ del principio), ma non è tenuta ad astenersi dallo svolgimento diretto di dette attività (significato negativo): ne consegue che, alla luce del suddetto parametro costituzionale, è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 113, comma 5, lett. c), del d.lgs. n. 267/2000 nella parte in cui consente l’affidamento in house di un servizio pubblico locale anche quando vi è un soggetto privato in grado di svolgerlo.
Cerbo, P., Il significato positivo e negativo della sussidiarietà orizzontale , 2008 [http://hdl.handle.net/10807/17514]
Autori: | |
Titolo: | Il significato positivo e negativo della sussidiarietà orizzontale |
Indirizzo del sito web: | http://www.labsus.org |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | In base all’art. 118, comma 4, Cost. la pubblica amministrazione deve intervenire a sostegno e promozione dell’attività dei privati nell’interesse generale (significato ‘positivo’ del principio), ma non è tenuta ad astenersi dallo svolgimento diretto di dette attività (significato negativo): ne consegue che, alla luce del suddetto parametro costituzionale, è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 113, comma 5, lett. c), del d.lgs. n. 267/2000 nella parte in cui consente l’affidamento in house di un servizio pubblico locale anche quando vi è un soggetto privato in grado di svolgerlo. |
Lingua: | Italiano |
Citazione: | Cerbo, P., Il significato positivo e negativo della sussidiarietà orizzontale , 2008 [http://hdl.handle.net/10807/17514] |
Appare nelle tipologie: | Articolo su web |