Secondo la Corte dei conti, sez. Molise, non è precluso agli enti locali erogare contributi ad associazioni di cittadini per lo svolgimento di iniziative sociali, culturali e ricreative: infatti, in forza della nuova formulazione dell’art. 118 Cost. la promozione, il sostegno e l'incentivazione di tali attività rientrano sicuramente fra le finalità istituzionali degli enti locali (fattispecie relativa al contributo erogato da un Comune a favore di una associazione presieduta dal fratello di un assessore, senza che questi si fosse astenuto nella votazione relativa alla delibera di erogazione del contributo medesimo).
Cerbo, P., Benefici pubblici a enti non lucrativi e sussidiarietà , 2007, URL: http://www.labsus.org/index.php?option=com_content&task=view&id=195&Itemid=82 [http://hdl.handle.net/10807/17503]
Autori: | |
Titolo: | Benefici pubblici a enti non lucrativi e sussidiarietà |
Indirizzo del sito web: | http://www.labsus.org |
URL: | http://www.labsus.org/index.php?option=com_content&task=view&id=195&Itemid=82 |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Secondo la Corte dei conti, sez. Molise, non è precluso agli enti locali erogare contributi ad associazioni di cittadini per lo svolgimento di iniziative sociali, culturali e ricreative: infatti, in forza della nuova formulazione dell’art. 118 Cost. la promozione, il sostegno e l'incentivazione di tali attività rientrano sicuramente fra le finalità istituzionali degli enti locali (fattispecie relativa al contributo erogato da un Comune a favore di una associazione presieduta dal fratello di un assessore, senza che questi si fosse astenuto nella votazione relativa alla delibera di erogazione del contributo medesimo). |
Lingua: | Italiano |
Citazione: | Cerbo, P., Benefici pubblici a enti non lucrativi e sussidiarietà , 2007, URL: http://www.labsus.org/index.php?option=com_content&task=view&id=195&Itemid=82 [http://hdl.handle.net/10807/17503] |
Appare nelle tipologie: | Articolo su web |