La nozione di persona presente nel teatro antico come maschera, passa con Severino Boezio all'accezione di individuo dotato di natura razionale, assurge a livello teologico con Tommaso d'Aquino, per approdare al concetto relazionale proprio del personalismo contemporaneo (E. Mounier).
Ghisalberti, A., Solidarietà e statuto della persona, in Napoli, M. (ed.), La solidarietà, Vita e Pensiero, Milano 2009: 19- 30 [http://hdl.handle.net/10807/17454]
Autori: | |
Titolo: | Solidarietà e statuto della persona |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | La nozione di persona presente nel teatro antico come maschera, passa con Severino Boezio all'accezione di individuo dotato di natura razionale, assurge a livello teologico con Tommaso d'Aquino, per approdare al concetto relazionale proprio del personalismo contemporaneo (E. Mounier). |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | La solidarietà |
Editore: | Vita e Pensiero |
Citazione: | Ghisalberti, A., Solidarietà e statuto della persona, in Napoli, M. (ed.), La solidarietà, Vita e Pensiero, Milano 2009: 19- 30 [http://hdl.handle.net/10807/17454] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.