La ricerca sociologica da tempo ha messo l’accento sui mutamenti intervenuti nei contesti odierni di fronte all’educare. Il fattore chiave per interpretare tale mutamenti può consistere nell’eterogeneità, o differenziazione sociale, che ha imposto una revisione in senso postmoderno di tutte le organizzazioni educative basate sull’istituzionalità dell’agente di socializzazione (famiglia, scuola, università, chiesa, impresa, ecc.). Il saggio analizza alcuni dati provenienti da ricerche locali e nazionali, di tipo qualitativo e quantitativo, relativi alla partecipazione dei giovani alle varie tappe della socializzazione. Attraverso le evidenze empiriche, il saggio dimostra il ruolo degli adulti come fondamentale in una visione aperta della crescita generazionale, e tanto più nel contesto metropolitano in cui maggiore è il bisogno di ancoraggi perché più deboli sono i legami tradizionali e comunitari.
Colombo, M., Famiglia, scuola, reti locali: lo' stato di salute' delle agenzie educative, in Zucchetti, E. (ed.), Milano 2009. Rapporto sulla città, Franco Angeli, Milano 2009: <<IL PUNTO>>, 95- 117 [http://hdl.handle.net/10807/17430]
Famiglia, scuola, reti locali: lo' stato di salute' delle agenzie educative
Colombo, Maddalena
2009
Abstract
La ricerca sociologica da tempo ha messo l’accento sui mutamenti intervenuti nei contesti odierni di fronte all’educare. Il fattore chiave per interpretare tale mutamenti può consistere nell’eterogeneità, o differenziazione sociale, che ha imposto una revisione in senso postmoderno di tutte le organizzazioni educative basate sull’istituzionalità dell’agente di socializzazione (famiglia, scuola, università, chiesa, impresa, ecc.). Il saggio analizza alcuni dati provenienti da ricerche locali e nazionali, di tipo qualitativo e quantitativo, relativi alla partecipazione dei giovani alle varie tappe della socializzazione. Attraverso le evidenze empiriche, il saggio dimostra il ruolo degli adulti come fondamentale in una visione aperta della crescita generazionale, e tanto più nel contesto metropolitano in cui maggiore è il bisogno di ancoraggi perché più deboli sono i legami tradizionali e comunitari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.