I processi convergenti di mediatizzazione della società rendono sempre più urgente l’acquisizione e l’esercizio di una “cittadinanza digitale”, intesa come estensione dei diritti e dei doveri di cittadinanza agli ambienti online e agli strumenti digitali. L'epidemia di Covid 19 ha reso queste dinamiche ancora più drammatiche. Si disegna così uno spazio pubblico in cui ricerca, politica e formazione si incontrano, ciascuna con i propri ruoli specifici: la ricerca empirica, finalizzata a restituire evidenze scientifiche che, al di là dei discorsi sociali spesso interessati o disinformati, possano guidare nella lettura dei fenomeni e nella definizione delle politiche; l’azione di “policy making” in relazione ai diversi aspetti della regolamentazione, della sensibilizzazione, della formazione della cittadinanza digitale; l’intervento formativo capace di accompagnare percorsi di maturazione, di empowerment e di responsabilizzazione al compito di “abitare” – con forme intelligenti di comunicazione “gentile” ed “ecologica” (Colombo, 2020) – i nuovi ambienti digitali.
Aroldi, P., Mediatizzazione della società, cittadinanza digitale e necessità della Media Education, in Sala, M. (ed.), Libro bianco Media e Minori. L'educazione ai nuovi media ai tempi del coronavirus, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2021: 39- 43 [http://hdl.handle.net/10807/174241]
Autori: | ||
Titolo: | Mediatizzazione della società, cittadinanza digitale e necessità della Media Education | |
URL: | https://redazione.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/8e17cc9b-1b3c-4248-8f9e-d7b13e30ef1e/Libro_bianco_media_e_minori.pdf?MOD=AJPERES | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | I processi convergenti di mediatizzazione della società rendono sempre più urgente l’acquisizione e l’esercizio di una “cittadinanza digitale”, intesa come estensione dei diritti e dei doveri di cittadinanza agli ambienti online e agli strumenti digitali. L'epidemia di Covid 19 ha reso queste dinamiche ancora più drammatiche. Si disegna così uno spazio pubblico in cui ricerca, politica e formazione si incontrano, ciascuna con i propri ruoli specifici: la ricerca empirica, finalizzata a restituire evidenze scientifiche che, al di là dei discorsi sociali spesso interessati o disinformati, possano guidare nella lettura dei fenomeni e nella definizione delle politiche; l’azione di “policy making” in relazione ai diversi aspetti della regolamentazione, della sensibilizzazione, della formazione della cittadinanza digitale; l’intervento formativo capace di accompagnare percorsi di maturazione, di empowerment e di responsabilizzazione al compito di “abitare” – con forme intelligenti di comunicazione “gentile” ed “ecologica” (Colombo, 2020) – i nuovi ambienti digitali. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Libro bianco Media e Minori. L'educazione ai nuovi media ai tempi del coronavirus | |
Editore: | Rubbettino Editore | |
ISBN: | 9788849866032 | |
Citazione: | Aroldi, P., Mediatizzazione della società, cittadinanza digitale e necessità della Media Education, in Sala, M. (ed.), Libro bianco Media e Minori. L'educazione ai nuovi media ai tempi del coronavirus, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2021: 39- 43 [http://hdl.handle.net/10807/174241] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |