Attraverso lo studio di un importante dipinto di Mario De Maria (Marius Pictor), recentemente ritrovato in una collezione privata, nel saggio viene ricostruito il rapporto tra il pittore bolognese - tra i fondatori della Biennale di Venezia - e Gabriele D'Annunzio. Il dipinto da cui prende avvio lo studio è infatti stato eseguito in occasione dell' illustrazione di un poemetto dell'"Isaotta Guttadauro", la cui impresa decorativa vide coinvolti alcuni tra i maggiori protagonisti della pittura simbolista italiana.
Di Raddo, E., I candidi pavoni ritrovati. Un dipinto di Mario de Maria per i versi di Gabriele D'Annunzio, in Albertini Ottolenghi, M. G., Rossi, M. (ed.), Quaderni di Storia dell'arte 1. Studi in onore di Francesca Flores d'Arcais, Vita e Pensiero, Milano 2010: 201- 205 [http://hdl.handle.net/10807/17422]
Autori: | ||
Titolo: | I candidi pavoni ritrovati. Un dipinto di Mario de Maria per i versi di Gabriele D'Annunzio | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Attraverso lo studio di un importante dipinto di Mario De Maria (Marius Pictor), recentemente ritrovato in una collezione privata, nel saggio viene ricostruito il rapporto tra il pittore bolognese - tra i fondatori della Biennale di Venezia - e Gabriele D'Annunzio. Il dipinto da cui prende avvio lo studio è infatti stato eseguito in occasione dell' illustrazione di un poemetto dell'"Isaotta Guttadauro", la cui impresa decorativa vide coinvolti alcuni tra i maggiori protagonisti della pittura simbolista italiana. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Quaderni di Storia dell'arte 1. Studi in onore di Francesca Flores d'Arcais | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
ISBN: | 978-88343-1958-1 | |
Citazione: | Di Raddo, E., I candidi pavoni ritrovati. Un dipinto di Mario de Maria per i versi di Gabriele D'Annunzio, in Albertini Ottolenghi, M. G., Rossi, M. (ed.), Quaderni di Storia dell'arte 1. Studi in onore di Francesca Flores d'Arcais, Vita e Pensiero, Milano 2010: 201- 205 [http://hdl.handle.net/10807/17422] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |