Tornando su un tema caro all'autore, il contributo indaga, fornendone anche l'edizione in appendice, le due lettere di dedica a Francesco I, presenti nell'edizione del volgarizzamento della Bibbia realizzato dall'esule fiorentino a Venezia Antonio Brucioli. Il testo brucioliano, sia pur magmaticamente lussureggiante, se letto con attenzione costituisce uno dei più lucidi interventi – si direbbe un vero e proprio “manifesto programmatico” – nel campo della discussione religiosa di quegli anni, proponendo importanti riflessioni su tematiche storico-culturali e linguistiche di tale pregnanza da rendere difficile credere che non sia stato fin qui modernamente pubblicato.
Barbieri, E., Gli «immortali sudori del Brucciolo». Le dediche a Francesco I di Francia nella Bibbia di Antonio Brucioli (1532), in Lastraioli, C., Scandola, M. (ed.), Poco a poco. L'apport de l'édition italienne dans la culture francophone. Actes du LXe Colloque international d'études humanistes (CESR, 27-30 juin 2017), Brepols, Turnhout 2020: <<ÉTUDES RENAISSANTES>>, 157- 190 [http://hdl.handle.net/10807/173670]
Gli «immortali sudori del Brucciolo». Le dediche a Francesco I di Francia nella Bibbia di Antonio Brucioli (1532)
Barbieri, Edoardo
2020
Abstract
Tornando su un tema caro all'autore, il contributo indaga, fornendone anche l'edizione in appendice, le due lettere di dedica a Francesco I, presenti nell'edizione del volgarizzamento della Bibbia realizzato dall'esule fiorentino a Venezia Antonio Brucioli. Il testo brucioliano, sia pur magmaticamente lussureggiante, se letto con attenzione costituisce uno dei più lucidi interventi – si direbbe un vero e proprio “manifesto programmatico” – nel campo della discussione religiosa di quegli anni, proponendo importanti riflessioni su tematiche storico-culturali e linguistiche di tale pregnanza da rendere difficile credere che non sia stato fin qui modernamente pubblicato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.