La Carta delle Nazioni Unite delinea un progetto di sistema volto a organizzare in modo coerente la cooperazione internazionale nella soluzione dei problemi di carattere economico, sociale, culturale e umanitario. A partire dalla filosofia del decentramento funzionale, lo studio tratteggia le modalità che consentono di coniugare le competenze di portata generale delle Nazioni Unite, espresse dall’Assemblea generale, dal Consiglio economico e sociale e dai numerosi organi sussidiari, con quelle settoriali di altre organizzazioni internazionali complementari, quali gli Istituti specializzati, di cui analizza i requisiti per l’acquisto dello status.
Fumagalli Meraviglia, M., Il decentramento funzionale, in Draetta, U., Fumagalli Meraviglia, M. (ed.), Il diritto delle organizzazioni internazionali Parte speciale Seconda edizione, Giuffrè Editore, Milano 2005: 136- 145 [http://hdl.handle.net/10807/17276]
Autori: | ||
Titolo: | Il decentramento funzionale | |
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | La Carta delle Nazioni Unite delinea un progetto di sistema volto a organizzare in modo coerente la cooperazione internazionale nella soluzione dei problemi di carattere economico, sociale, culturale e umanitario. A partire dalla filosofia del decentramento funzionale, lo studio tratteggia le modalità che consentono di coniugare le competenze di portata generale delle Nazioni Unite, espresse dall’Assemblea generale, dal Consiglio economico e sociale e dai numerosi organi sussidiari, con quelle settoriali di altre organizzazioni internazionali complementari, quali gli Istituti specializzati, di cui analizza i requisiti per l’acquisto dello status. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Il diritto delle organizzazioni internazionali Parte speciale Seconda edizione | |
Editore: | Giuffrè Editore | |
ISBN: | 88-14-12311-X | |
Citazione: | Fumagalli Meraviglia, M., Il decentramento funzionale, in Draetta, U., Fumagalli Meraviglia, M. (ed.), Il diritto delle organizzazioni internazionali Parte speciale Seconda edizione, Giuffrè Editore, Milano 2005: 136- 145 [http://hdl.handle.net/10807/17276] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |