La storia, la presenza, la differenziazione, e la diffusione del culto dello zar (trascrizione dall’amarico o saar in cuscitico arcaico - somalo) in Asia sud-occidentale, con particolare attenzione alla regione del Golfo, e agli attuali Pakistan e Iran e in Africa orientale, così come la sua collocazione nelle società locali costituiscono certamente una tematica tanto ampia quanto poco studiata. Questa breve nota sul ruolo femminile entro le dinamiche culturali dello zar, una pratica molto specifica, articolata e complessa, possiede numerose analogie nelle le singole regioni mediorentali, così come in Sudan, nel Corno d’Africa e lungo le coste dell’Africa orientale sub-sahariana, ed evidenzia anche aspetti cruciali del ruolo femminile nelle singole società nelle quali si è sviluppato, ampliato e modificato. La natura profondamente interdisciplinare di tale culto e le correlazioni con il complesso fenomeno della schiavitù al quale esso fu fortemente connesso, ci consentono di tentare qui di comprendere alcune dinamiche culturali interne anche alla gestione del potere in ambito inter- e intra-regionale.

Nicolini, B., Il ruolo femminile nelle dinamiche culturali ‘zar’ tra Asia e Africa, “Essere Donne in Asia oggi. Fra Società, politica ed economia, “Asia Major”, numero a cura di Giampaolo Calchi Novati, Milano, Carocci, I ed. ottobre, pp. 230-242, ISBN 978-88-430-5659-0., in Aa.Vv, A., Il ruolo femminile nelle dinamiche culturali ‘zar’ tra Asia e Africa, “Essere Donne in Asia oggi. Fra Società, politica ed economia, “Asia Major”, numero a cura di Giampaolo Calchi Novati, Milano, Carocci, I ed. ottobre, pp. 230-242, ISBN 978-88-430-5659-0., Carocci, Milano 2010 <<ASIA MAJOR>>,: 230-242 [http://hdl.handle.net/10807/1723]

Il ruolo femminile nelle dinamiche culturali ‘zar’ tra Asia e Africa, “Essere Donne in Asia oggi. Fra Società, politica ed economia, “Asia Major”, numero a cura di Giampaolo Calchi Novati, Milano, Carocci, I ed. ottobre, pp. 230-242, ISBN 978-88-430-5659-0.

Nicolini, Beatrice
2010

Abstract

La storia, la presenza, la differenziazione, e la diffusione del culto dello zar (trascrizione dall’amarico o saar in cuscitico arcaico - somalo) in Asia sud-occidentale, con particolare attenzione alla regione del Golfo, e agli attuali Pakistan e Iran e in Africa orientale, così come la sua collocazione nelle società locali costituiscono certamente una tematica tanto ampia quanto poco studiata. Questa breve nota sul ruolo femminile entro le dinamiche culturali dello zar, una pratica molto specifica, articolata e complessa, possiede numerose analogie nelle le singole regioni mediorentali, così come in Sudan, nel Corno d’Africa e lungo le coste dell’Africa orientale sub-sahariana, ed evidenzia anche aspetti cruciali del ruolo femminile nelle singole società nelle quali si è sviluppato, ampliato e modificato. La natura profondamente interdisciplinare di tale culto e le correlazioni con il complesso fenomeno della schiavitù al quale esso fu fortemente connesso, ci consentono di tentare qui di comprendere alcune dinamiche culturali interne anche alla gestione del potere in ambito inter- e intra-regionale.
2010
Italiano
9788843056590
Nicolini, B., Il ruolo femminile nelle dinamiche culturali ‘zar’ tra Asia e Africa, “Essere Donne in Asia oggi. Fra Società, politica ed economia, “Asia Major”, numero a cura di Giampaolo Calchi Novati, Milano, Carocci, I ed. ottobre, pp. 230-242, ISBN 978-88-430-5659-0., in Aa.Vv, A., Il ruolo femminile nelle dinamiche culturali ‘zar’ tra Asia e Africa, “Essere Donne in Asia oggi. Fra Società, politica ed economia, “Asia Major”, numero a cura di Giampaolo Calchi Novati, Milano, Carocci, I ed. ottobre, pp. 230-242, ISBN 978-88-430-5659-0., Carocci, Milano 2010 <<ASIA MAJOR>>,: 230-242 [http://hdl.handle.net/10807/1723]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/1723
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact