Alle implicazioni che il Verbo rivelato suscita a livello dell'analisi del comprendere (verbo interiore e verbo esteriore)del soggetto umano e del suo autocomprendersi, vengono aggiunte le implicazioni altrettanto decisive sul piano speculativo tra il Verbo e l'essere delle cose, tra la vita eterna e la temporalità degli enti, tra la rivelazione e la filosofia.
Ghisalberti, A., Logos filosofico e Logos rivelato, Cusl, Milano 2004: 112 [http://hdl.handle.net/10807/17229]
Autori: | ||
Titolo: | Logos filosofico e Logos rivelato | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | Alle implicazioni che il Verbo rivelato suscita a livello dell'analisi del comprendere (verbo interiore e verbo esteriore)del soggetto umano e del suo autocomprendersi, vengono aggiunte le implicazioni altrettanto decisive sul piano speculativo tra il Verbo e l'essere delle cose, tra la vita eterna e la temporalità degli enti, tra la rivelazione e la filosofia. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Cusl | |
Citazione: | Ghisalberti, A., Logos filosofico e Logos rivelato, Cusl, Milano 2004: 112 [http://hdl.handle.net/10807/17229] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.