I rapporti OCSE sul BEPS pongono l'interrogativo sulle revisioni legislative necessarie negli Stati aderenti al progetto per l'attuazione delle svariate raccomandazioni formulate dall'Organizzazione. Su queste premesse, si impone qualche riflessione in merito alla portata degli interventi normativi di adeguamento per l'Italia e del loro impatto sull'intero sistema impositivo dei rapporti internazionali. Diversamente da quanto osservato in più sedi, anche internazionali, vi è da ritenere che l'impianto normativo nazionale sia già in buona parte adeguato - sin dalla Riforma del 2003 - a fronteggiare il fenomeno della erosione della base imponibile ed i comportamenti elusivi transfrontalieri. Il presente articolo fornisce quindi un’analisi delle azione e degli interventi che si ritengono necessari in sede di attuazione delle raccomandazioni BEPS e della Direttiva anti-elusione.

Maisto, G., L’attuazione “ragionata” delle raccomandazioni BEPS e della direttiva anti-elusione nell’ordinamento tributario italiano, in Glendi, C., Corasaniti, G., Corrado Oliva, C., Dè Capitani Di Vimercate, P. (ed.), Per un nuovo ordinamento tributario, Wolters Kluwer - CEDAM, Milano 2019: 605- 621 [http://hdl.handle.net/10807/171008]

L’attuazione “ragionata” delle raccomandazioni BEPS e della direttiva anti-elusione nell’ordinamento tributario italiano

Maisto, Guglielmo
2019

Abstract

I rapporti OCSE sul BEPS pongono l'interrogativo sulle revisioni legislative necessarie negli Stati aderenti al progetto per l'attuazione delle svariate raccomandazioni formulate dall'Organizzazione. Su queste premesse, si impone qualche riflessione in merito alla portata degli interventi normativi di adeguamento per l'Italia e del loro impatto sull'intero sistema impositivo dei rapporti internazionali. Diversamente da quanto osservato in più sedi, anche internazionali, vi è da ritenere che l'impianto normativo nazionale sia già in buona parte adeguato - sin dalla Riforma del 2003 - a fronteggiare il fenomeno della erosione della base imponibile ed i comportamenti elusivi transfrontalieri. Il presente articolo fornisce quindi un’analisi delle azione e degli interventi che si ritengono necessari in sede di attuazione delle raccomandazioni BEPS e della Direttiva anti-elusione.
2019
Italiano
Per un nuovo ordinamento tributario
9788813365882
Wolters Kluwer - CEDAM
Maisto, G., L’attuazione “ragionata” delle raccomandazioni BEPS e della direttiva anti-elusione nell’ordinamento tributario italiano, in Glendi, C., Corasaniti, G., Corrado Oliva, C., Dè Capitani Di Vimercate, P. (ed.), Per un nuovo ordinamento tributario, Wolters Kluwer - CEDAM, Milano 2019: 605- 621 [http://hdl.handle.net/10807/171008]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019_L'attuazione ragionata delle raccomandazioni BEPS.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.13 MB
Formato Unknown
3.13 MB Unknown   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/171008
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact