L’esperienza è fatta di eventi. Alcuni si ripetono senza farsi notare; altri sono così radicali da cam­biare in modo decisivo i significati dell’esperienza stessa. La maternità surrogata rientra in questa seconda categoria, dando luogo a uno strano connubio tra ‘tecnologia’ e ‘carnalità’ in cui l’au­mento della prima segna lo scindersi e il rarefarsi della seconda. Per questo la pratica della surro­gacy rappresenta qualcosa di mai visto prima: con essa non solo si appalta alla tecnologia l’atto generativo, ma anche il materno, che così viene scomposto, assegnando a tre figure femminili ciò che – nella generazione – avviene nel corpo dell’unica madre. Quanto accade durante i nove mesi della gravidanza esce semplicemente di sce­na, sulla base di quella stessa logica che conside­ra irrilevanti per il ‘prodotto’, una volta finito, le circostanze e le procedure della sua produzione. Eppure, i piani di lettura del fenomeno di sostitu­zione di maternità sono davvero molto più estesi. Tanto che, inavvertitamente, sotto il nostro sguar­do si va realizzando un mutamento di civiltà che espone lo statuto dei figli e di ciascuno al ‘defla­grare’ della differenza tra le ‘persone’ e le ‘cose’. A rischio, così, è ciò che nell’etica ha il linguaggio della dignità e nelle relazioni quello dell’amore: il senso dell’unicità.

Musio, A., Baby Boom. Critica della maternità surrogata, Vita e Pensiero, Milano 2021: 273 [http://hdl.handle.net/10807/170955]

Baby Boom. Critica della maternità surrogata

Musio, Alessio
2021

Abstract

L’esperienza è fatta di eventi. Alcuni si ripetono senza farsi notare; altri sono così radicali da cam­biare in modo decisivo i significati dell’esperienza stessa. La maternità surrogata rientra in questa seconda categoria, dando luogo a uno strano connubio tra ‘tecnologia’ e ‘carnalità’ in cui l’au­mento della prima segna lo scindersi e il rarefarsi della seconda. Per questo la pratica della surro­gacy rappresenta qualcosa di mai visto prima: con essa non solo si appalta alla tecnologia l’atto generativo, ma anche il materno, che così viene scomposto, assegnando a tre figure femminili ciò che – nella generazione – avviene nel corpo dell’unica madre. Quanto accade durante i nove mesi della gravidanza esce semplicemente di sce­na, sulla base di quella stessa logica che conside­ra irrilevanti per il ‘prodotto’, una volta finito, le circostanze e le procedure della sua produzione. Eppure, i piani di lettura del fenomeno di sostitu­zione di maternità sono davvero molto più estesi. Tanto che, inavvertitamente, sotto il nostro sguar­do si va realizzando un mutamento di civiltà che espone lo statuto dei figli e di ciascuno al ‘defla­grare’ della differenza tra le ‘persone’ e le ‘cose’. A rischio, così, è ciò che nell’etica ha il linguaggio della dignità e nelle relazioni quello dell’amore: il senso dell’unicità.
2021
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Vita e Pensiero
Musio, A., Baby Boom. Critica della maternità surrogata, Vita e Pensiero, Milano 2021: 273 [http://hdl.handle.net/10807/170955]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/170955
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact