Il saggio segue l'evoluzione dei Normanni dal X al XIII secolo in Europa e in Oriente sino alla conquista di Antiochia e alla successiva perdita del territorio orientale. Segue anche i fratelli Altavilla ed i loro eredi sino alla formazione del regno di Sicilia. Attenzione è data anche al rapporto con il papato tra XI e XII secolo.

Andenna, G., L'espansione dei Normanni tra Occidente e Oriente nei secoli X-XII, in Cavallo Guglielm, C. G. (ed.), Oltre l'Alto Medioevo: Etnie, Vicende, Culture nella Puglia Normanno-Sveva, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 2020: <<Atti dei Congressi Internazionali di Studio sull'Alto Medioevo, XXII>>, 1- 43 [http://hdl.handle.net/10807/170508]

L'espansione dei Normanni tra Occidente e Oriente nei secoli X-XII

Andenna, Giancarlo
2020

Abstract

Il saggio segue l'evoluzione dei Normanni dal X al XIII secolo in Europa e in Oriente sino alla conquista di Antiochia e alla successiva perdita del territorio orientale. Segue anche i fratelli Altavilla ed i loro eredi sino alla formazione del regno di Sicilia. Attenzione è data anche al rapporto con il papato tra XI e XII secolo.
2020
Italiano
Oltre l'Alto Medioevo: Etnie, Vicende, Culture nella Puglia Normanno-Sveva
9788868093037
Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
Andenna, G., L'espansione dei Normanni tra Occidente e Oriente nei secoli X-XII, in Cavallo Guglielm, C. G. (ed.), Oltre l'Alto Medioevo: Etnie, Vicende, Culture nella Puglia Normanno-Sveva, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 2020: <<Atti dei Congressi Internazionali di Studio sull'Alto Medioevo, XXII>>, 1- 43 [http://hdl.handle.net/10807/170508]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/170508
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact