La trattazione degli attributi di Dio nelle opere di Tommaso d'Aquino si colloca tra la protoscolastica di Anselmo d'Aosta e Abelardo e l'ontologia aristotelica di nuova acquisizione. Interessante la connessione presente nell'Aquinate tra gli attributi di Dio e i trascendentali supremi di Essere, Vivere, Intelligere
Ghisalberti, A., Gli attributi di Dio in Tommaso d'Aquino, in Xavier, M. L. (ed.), A questao de Deus na historia da filosofia, Zefiro, Sintra 2008: 497- 513 [http://hdl.handle.net/10807/16951]
Autori: | ||
Titolo: | Gli attributi di Dio in Tommaso d'Aquino | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | La trattazione degli attributi di Dio nelle opere di Tommaso d'Aquino si colloca tra la protoscolastica di Anselmo d'Aosta e Abelardo e l'ontologia aristotelica di nuova acquisizione. Interessante la connessione presente nell'Aquinate tra gli attributi di Dio e i trascendentali supremi di Essere, Vivere, Intelligere | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | A questao de Deus na historia da filosofia | |
Editore: | Zefiro | |
ISBN: | 978-972-8958-70-1 | |
Citazione: | Ghisalberti, A., Gli attributi di Dio in Tommaso d'Aquino, in Xavier, M. L. (ed.), A questao de Deus na historia da filosofia, Zefiro, Sintra 2008: 497- 513 [http://hdl.handle.net/10807/16951] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.