Il saggio si interroga sulle trasformazioni dei legami e delle morfologie familiari, sui bisogni umani di cura, protezione, educazione che la famiglia fa sempre più fatica a soddisfare e sulla necessità che l'educazione non rinunci a costruire contesti accoglienti nel segno della cultura dei diritti - specie dei soggetti più fragili - che garantiscano una qualità di relazioni a sostegno della crescita individuale e collettiva.
Musi, E., Ripensare la famiglia in dialogo coi contesti: costruire strumenti di rinnovata pensabilità e di trasformazione esistenziale, in Gennaro Pagano, F. S. (ed.), Oltre il disagio. Il lavoro educativo tra scuola, famiglia ed esperienze di comunità, Guerini e Associati, Milano 2020: 187- 208 [http://hdl.handle.net/10807/168601]
Ripensare la famiglia in dialogo coi contesti: costruire strumenti di rinnovata pensabilità e di trasformazione esistenziale
Musi, Elisabetta
2020
Abstract
Il saggio si interroga sulle trasformazioni dei legami e delle morfologie familiari, sui bisogni umani di cura, protezione, educazione che la famiglia fa sempre più fatica a soddisfare e sulla necessità che l'educazione non rinunci a costruire contesti accoglienti nel segno della cultura dei diritti - specie dei soggetti più fragili - che garantiscano una qualità di relazioni a sostegno della crescita individuale e collettiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.