Gli Itinerari di Medicina Legale e delle Responsabilità in campo sanitario rappresentano l’esito di un progetto editoriale ambizioso. L’opera punta a occupare uno spazio inesplorato nel panorama dei testi di Medicina Legale, dando risalto alla complessità dei temi prioritari che orbitano intorno alla tutela della salute e illustrando criticamente le trasformazioni che stanno modificando il rapporto medico-paziente, incidendo altresì sullo sviluppo delle professioni sanitarie. L’approccio prescelto per scattare una fotografia attuale dei mutamenti che negli ultimi anni hanno investito il piano normativo e fenomenico – come tacere l’emergenza scaturita dall’epidemia Covid-19? – oltre che l’affinamento delle metodiche medico-legali, ha da subito suggerito di alimentare un dialogo serrato tra scienze legali e scienze forensi. Il dettame della interdisciplinarità è stato declinato attraverso commenti a più voci, destinati a rilasciare punti di contatto e differenze tra la lettura giuridica e quella medico-legale, senza cedere a mere giustapposizioni o alla tentazione di conciliare a tutti i costi prospettive discordanti, bensì favorendo uno scambio genuino di contenuti e argomenti tra gli Autori, tutti selezionati in forza della loro comprovata qualificazione scientifica.
Oliva, A., Caputo, M., Introduzione, in Oliva, A., Caputo, M. (ed.), Itinerari di medicina legale e delle responsabilità in campo sanitario, Giappichelli Editore, Torino 2021: XXXVII- XL [http://hdl.handle.net/10807/166865]
Introduzione
Oliva, A.
;Caputo, M.
2021
Abstract
Gli Itinerari di Medicina Legale e delle Responsabilità in campo sanitario rappresentano l’esito di un progetto editoriale ambizioso. L’opera punta a occupare uno spazio inesplorato nel panorama dei testi di Medicina Legale, dando risalto alla complessità dei temi prioritari che orbitano intorno alla tutela della salute e illustrando criticamente le trasformazioni che stanno modificando il rapporto medico-paziente, incidendo altresì sullo sviluppo delle professioni sanitarie. L’approccio prescelto per scattare una fotografia attuale dei mutamenti che negli ultimi anni hanno investito il piano normativo e fenomenico – come tacere l’emergenza scaturita dall’epidemia Covid-19? – oltre che l’affinamento delle metodiche medico-legali, ha da subito suggerito di alimentare un dialogo serrato tra scienze legali e scienze forensi. Il dettame della interdisciplinarità è stato declinato attraverso commenti a più voci, destinati a rilasciare punti di contatto e differenze tra la lettura giuridica e quella medico-legale, senza cedere a mere giustapposizioni o alla tentazione di conciliare a tutti i costi prospettive discordanti, bensì favorendo uno scambio genuino di contenuti e argomenti tra gli Autori, tutti selezionati in forza della loro comprovata qualificazione scientifica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.