L'articolo prende in esame alcuni testi dedicati alla figura del consigliere dei Principi, e ne analizza le coordinate di fondo, con l'obiettivo di evidenziare le coninteressenze di questo dibattito con un altro tema importante, quello della legittimità del potere.
Continisio, C., Consiglio e consiglieri nella trattatistica politica spagnola alla meta del cinquecento. Un'ipotesi di lettura, in José Martinéz Millà, J. M. M. (ed.), Carlos V y la quiebra del humanismo político en Europa (1530-1558), Sociedad Estatal por la Conmemoración de los Centenarios de Felipe II y Carlos V, MADRID -- ESP 2001: 23- 33 [http://hdl.handle.net/10807/165453]
Autori: | |
Titolo: | Consiglio e consiglieri nella trattatistica politica spagnola alla meta del cinquecento. Un'ipotesi di lettura |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Abstract: | L'articolo prende in esame alcuni testi dedicati alla figura del consigliere dei Principi, e ne analizza le coordinate di fondo, con l'obiettivo di evidenziare le coninteressenze di questo dibattito con un altro tema importante, quello della legittimità del potere. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Carlos V y la quiebra del humanismo político en Europa (1530-1558) |
Editore: | Sociedad Estatal por la Conmemoración de los Centenarios de Felipe II y Carlos V |
ISBN: | 8495146835 |
Citazione: | Continisio, C., Consiglio e consiglieri nella trattatistica politica spagnola alla meta del cinquecento. Un'ipotesi di lettura, in José Martinéz Millà, J. M. M. (ed.), Carlos V y la quiebra del humanismo político en Europa (1530-1558), Sociedad Estatal por la Conmemoración de los Centenarios de Felipe II y Carlos V, MADRID -- ESP 2001: 23- 33 [http://hdl.handle.net/10807/165453] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |