Una analisi narratologica delle forme retoriche di cinema e televisione, a partire dalla rilettura di Seymour Chatman della poetica di Aristotele

Sibilla, G., Nuove forme del racconto e nuove forme del testo audiovisivo: retoriche narrative e retoriche non narrative, in Paolo Bertetti, G. M. (ed.), Forme della testualità. Teoria, modelli, storia e prospettive., Testo & Immagine, Torino 2001: 268- 275 [http://hdl.handle.net/10807/165356]

Nuove forme del racconto e nuove forme del testo audiovisivo: retoriche narrative e retoriche non narrative

Sibilla, Giovanni
2001

Abstract

Una analisi narratologica delle forme retoriche di cinema e televisione, a partire dalla rilettura di Seymour Chatman della poetica di Aristotele
2001
Italiano
Forme della testualità. Teoria, modelli, storia e prospettive.
9788883820434
Testo & Immagine
Sibilla, G., Nuove forme del racconto e nuove forme del testo audiovisivo: retoriche narrative e retoriche non narrative, in Paolo Bertetti, G. M. (ed.), Forme della testualità. Teoria, modelli, storia e prospettive., Testo & Immagine, Torino 2001: 268- 275 [http://hdl.handle.net/10807/165356]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/165356
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact