L’obiettivo di questo capitolo è inquadrare, attraverso una prospettiva macrosociologica, gli ambiti di applicazione della salute digitale, con un’attenzione particolare al tema dei big data in ambito sanitario. Quando si parla di salute digitale si fa riferimento all’utilizzo di strumenti tecnologici e dispositivi digitali volti a supportare il cittadino-utente/paziente1 e il professionista sanitario nella prevenzione, nella diagnosi e nel trattamento di malattie, nonché fornire un sostegno nella gestione degli stili di vita e nel monitoraggio delle condizioni di salute.
Lombi, L., Moretti, V., Salute digitale e big data in sanità, in Cardano M., G. G. V. G. (ed.), Sociologia della salute e della medicina, Il Mulino, Bologna 2020: 345- 361 [http://hdl.handle.net/10807/165322]
Salute digitale e big data in sanità
Lombi, Linda
;
2020
Abstract
L’obiettivo di questo capitolo è inquadrare, attraverso una prospettiva macrosociologica, gli ambiti di applicazione della salute digitale, con un’attenzione particolare al tema dei big data in ambito sanitario. Quando si parla di salute digitale si fa riferimento all’utilizzo di strumenti tecnologici e dispositivi digitali volti a supportare il cittadino-utente/paziente1 e il professionista sanitario nella prevenzione, nella diagnosi e nel trattamento di malattie, nonché fornire un sostegno nella gestione degli stili di vita e nel monitoraggio delle condizioni di salute.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.