Il capitolo tratta dell’articolazione organizzativa e delle modalità operative dei mercati regolamentati di strumenti finanziari attivi nel nostro Paese. Entrambi gli aspetti sono in continuo divenire dal momento che Borsa Italiana (che rappresenta la principale società di gestione dei mercati operante in Italia) stabilisce quali mercati istituire, mantenere o eventualmente chiudere in relazione a tutta una serie di ragioni e opportunità operative, nonché tenuto conto del servizio reso con tali mercati a investitori e intermediari e alla luce altresì della capacità dei mercati stessi di generare redditività per la società che li gestisce. Dopo aver classificato i mercati attualmente operativi, il capitolo ne descrive le principali modalità organizzative e di funzionamento, soffermandosi sulle tecniche di negoziazione, con specifica attenzione alle modalità di fissazione dei prezzi e di realizzazione degli scambi.
Pampurini, F., Il funzionamento dei mercati regolamentati in Italia, in Banfi, A. (ed.), I mercati e gli strumenti finanziari, ISEDI, Torino 2020: 333- 366 [https://hdl.handle.net/10807/164603]
Il funzionamento dei mercati regolamentati in Italia
Pampurini, Francesca
Primo
2020
Abstract
Il capitolo tratta dell’articolazione organizzativa e delle modalità operative dei mercati regolamentati di strumenti finanziari attivi nel nostro Paese. Entrambi gli aspetti sono in continuo divenire dal momento che Borsa Italiana (che rappresenta la principale società di gestione dei mercati operante in Italia) stabilisce quali mercati istituire, mantenere o eventualmente chiudere in relazione a tutta una serie di ragioni e opportunità operative, nonché tenuto conto del servizio reso con tali mercati a investitori e intermediari e alla luce altresì della capacità dei mercati stessi di generare redditività per la società che li gestisce. Dopo aver classificato i mercati attualmente operativi, il capitolo ne descrive le principali modalità organizzative e di funzionamento, soffermandosi sulle tecniche di negoziazione, con specifica attenzione alle modalità di fissazione dei prezzi e di realizzazione degli scambi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.