Nei contesti urbani periferici, i mondi associativi costituiscono una delle risorse maggiori del territorio: infatti, dove l'iniziativa parte dalla gente che vive quei territori, dalla cittadinanza attiva, lì si rafforzano reti di presa in cura, di azioni prosociali di reciproca solidarietà, di abilitazione di risorse potenziali, di fiducia.
Martinelli, M., Società civile: strategie di adattamento e ricomposizione, in Magatti, M. (ed.), La città abbandonata. Dove sono e come cambiano le periferie italiane, Il Mulino, Bologna 2004: 411- 469 [http://hdl.handle.net/10807/162829]
Società civile: strategie di adattamento e ricomposizione
Martinelli, Monica
2004
Abstract
Nei contesti urbani periferici, i mondi associativi costituiscono una delle risorse maggiori del territorio: infatti, dove l'iniziativa parte dalla gente che vive quei territori, dalla cittadinanza attiva, lì si rafforzano reti di presa in cura, di azioni prosociali di reciproca solidarietà, di abilitazione di risorse potenziali, di fiducia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.