Il testo si propone di analizzare la relazione tra il lavoro, la società e l’azione dei soggetti sia negli autori classici della sociologia che nel dibattito sociologico recente, con lo scopo di verificare l’ipotesi di capacità esplicativa del lavoro rispetto alla società: quanto il lavoro struttura la società? E quanto esso è centrale nella vita degli individui e nella costruzione di legami sociali? Di quale ‘lavoro’ e di quale ‘società’ è possibile dar conto attraverso le analisi sociologiche? Inoltre: ha senso parlare oggi di centralità del lavoro – e in quali termini - se la società del lavoro ereditata dalla modernità si frantuma nella misura in cui viene meno, per esempio, il suo sistema di regolazione?
Martinelli, M., Il legame incrinato, Vita e Pensiero, Milano 2003: 227 [http://hdl.handle.net/10807/162820]
Autori: | ||
Titolo: | Il legame incrinato | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Abstract: | Il testo si propone di analizzare la relazione tra il lavoro, la società e l’azione dei soggetti sia negli autori classici della sociologia che nel dibattito sociologico recente, con lo scopo di verificare l’ipotesi di capacità esplicativa del lavoro rispetto alla società: quanto il lavoro struttura la società? E quanto esso è centrale nella vita degli individui e nella costruzione di legami sociali? Di quale ‘lavoro’ e di quale ‘società’ è possibile dar conto attraverso le analisi sociologiche? Inoltre: ha senso parlare oggi di centralità del lavoro – e in quali termini - se la società del lavoro ereditata dalla modernità si frantuma nella misura in cui viene meno, per esempio, il suo sistema di regolazione? | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
Citazione: | Martinelli, M., Il legame incrinato, Vita e Pensiero, Milano 2003: 227 [http://hdl.handle.net/10807/162820] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |