Il saggio ripercorre la storia dell'educazione speciale nell'epoca dell'Italia liberale, mostrando come, ancora all’indomani dell’Unità, l’azione dei privati nell'ambito dell'assistenza e dell'educazione dei disabili non risultava essere sostenuta da un altrettanto significativo impegno pubblico.
Debe', A., Orfani dello Stato: le istituzioni assistenziali e rieducative per sordomuti, ciechi e tardomentali nell’Italia liberale, in Ascenzi, A., Sani, R. (ed.), Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano dall’Unità ad oggi, Franco Angeli, Milano 2020: <<STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE E DELLA LETTERATURA DELL'INFANZIA>>, 212- 218 [http://hdl.handle.net/10807/162154]
Orfani dello Stato: le istituzioni assistenziali e rieducative per sordomuti, ciechi e tardomentali nell’Italia liberale
Debe', Anna
2020
Abstract
Il saggio ripercorre la storia dell'educazione speciale nell'epoca dell'Italia liberale, mostrando come, ancora all’indomani dell’Unità, l’azione dei privati nell'ambito dell'assistenza e dell'educazione dei disabili non risultava essere sostenuta da un altrettanto significativo impegno pubblico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.