Il contributo si occupa dei primi vent'anni di vita dell’AVE, la casa editrice del ramo giovanile maschile dell’Azione Cattolica (prima Società della Gioventù Cattolica Italiana poi Gioventù Italiana di Azione Cattolica), soffermandosi sulla sua proposta editoriale nel campo della formazione della gioventù che, secondo diversi livelli di appartenenza e convinzione, frequentava gli ambienti ecclesiali. Vengono esaminati i diversi generi delle pubblicazioni dell'editrice per delineare quali fossero gli ideali e i modelli educativi veicolati. In questa analisi, si registra, in particolare, una svolta nei testi destinati alla preparazione dei formatori: tra il 1947 e il 1948, essi si aprirono alla psicopedagogia dell’adolescenza, offrendo così agli educatori cattolici un nuovo punto di vista sui giovani del tempo e nuovi strumenti per accompagnare i loro percorsi di crescita.
Alfieri, P., I testi formativi dell'Ave nel primo ventennio della sua attività editoriale (1928-1948), in P. Triani, P. T. (ed.), Formare coscienze mature. L’impegno educativo dell’Azione cattolica in centocinquant’anni di storia, AVE, Roma 2020: 137- 153 [http://hdl.handle.net/10807/161519]
I testi formativi dell'Ave nel primo ventennio della sua attività editoriale (1928-1948)
Alfieri, Paolo
2020
Abstract
Il contributo si occupa dei primi vent'anni di vita dell’AVE, la casa editrice del ramo giovanile maschile dell’Azione Cattolica (prima Società della Gioventù Cattolica Italiana poi Gioventù Italiana di Azione Cattolica), soffermandosi sulla sua proposta editoriale nel campo della formazione della gioventù che, secondo diversi livelli di appartenenza e convinzione, frequentava gli ambienti ecclesiali. Vengono esaminati i diversi generi delle pubblicazioni dell'editrice per delineare quali fossero gli ideali e i modelli educativi veicolati. In questa analisi, si registra, in particolare, una svolta nei testi destinati alla preparazione dei formatori: tra il 1947 e il 1948, essi si aprirono alla psicopedagogia dell’adolescenza, offrendo così agli educatori cattolici un nuovo punto di vista sui giovani del tempo e nuovi strumenti per accompagnare i loro percorsi di crescita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.