Il saggio esamina la nozione di testo teatrale nelle sue possibili declinazioni: testo teatrale, testo recitativo, testo performativo. Le differenti definizioni sono collocate nelle principali tappe della storia della drammaturgia occidentale e correlate alle molteplici idee di teatro che si sono manifestate. Si evidenzia la connessione fra testo, spazio, attore e si colgono le possibili valenze dei codici sonori nella composizione dell'evento teatrale.
Carpani, R., Il testo, in Cascetta, A., Peja, L. (ed.), Ingresso a teatro. Guida all'analisi della drammaturgia, Le Lettere, Firenze 2003: 49- 68 [http://hdl.handle.net/10807/159247]
Autori: | |
Titolo: | Il testo |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Il saggio esamina la nozione di testo teatrale nelle sue possibili declinazioni: testo teatrale, testo recitativo, testo performativo. Le differenti definizioni sono collocate nelle principali tappe della storia della drammaturgia occidentale e correlate alle molteplici idee di teatro che si sono manifestate. Si evidenzia la connessione fra testo, spazio, attore e si colgono le possibili valenze dei codici sonori nella composizione dell'evento teatrale. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Ingresso a teatro. Guida all'analisi della drammaturgia |
Editore: | Le Lettere |
ISBN: | 88-7166-733-6 |
Citazione: | Carpani, R., Il testo, in Cascetta, A., Peja, L. (ed.), Ingresso a teatro. Guida all'analisi della drammaturgia, Le Lettere, Firenze 2003: 49- 68 [http://hdl.handle.net/10807/159247] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |