Xu Guangqi 徐光啟 (1562-1633) visse nel tardo periodo Ming e fin dalla giovinezza si orientò alla carriera burocratica, impegnandosi nello studio dei classici del confucianesimo. La sua formazione e la sua identità di funzionario-letterato, si coniugarono in seguito in modo originale con la sua adesione al cristianesimo. In passato la storiografia europea, per la conoscenza di questo personaggio, ha fatto spesso eccessivo affidamento sulle fonti gesuitiche, per loro natura apologetiche e agiografiche, che hanno ideologicamente presentato Xu come cristiano modello. Lo studio dei suoi scritti rimane fondamentale per una conoscenza approfondita e più equilibrata di questa figura. Il saggio apre un volume che raccoglie una ventina di scritti di Xu Guangqi, tradotti in italiano in larga parte per la prima volta. Questi testi hanno come comune denominatore la prospettiva degli «studi celesti» 天學 Tianxue, secondo la visione elaborata in Cina dai gesuiti insieme ai loro interlocutori cinesi. Presentando questi scritti, viene illustrato il particolare contesto storico in cui Xu visse e vengono descritti alcuni suoi tratti biografici che permettono di coglierne lo spirito di apertura al nuovo e il gusto per la ricerca al tempo stesso scientifica e spirituale. La sua originalità risiede soprattutto nel rifiuto della tradizionale idea di una assoluta superiorità culturale cinese nei confronti degli altri popoli. La sua prospettiva fu piuttosto quella dell’apertura, del confronto e dello scambio. Xu Guangqi fu capace di leggere con lucidità i segni di declino della dinastia Ming e, come funzionario, si impegnò per trovare soluzioni efficaci a questa crisi che fossero politiche e sociali ma anche filosofiche e religiose.
Giunipero, E., Xu Guangqi, ricerca e apertura, in Giunipero, E. (ed.), XU GUANGQI E GLI STUDI CELESTI. Dialogo di un letterato cristiano dell’epoca Ming con la scienza occidentale, Guerini e Associati, Milano 2020: <<LA VIA DELLA SETA>>, 23- 52 [http://hdl.handle.net/10807/158965]
Autori: | ||
Titolo: | Xu Guangqi, ricerca e apertura | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | Xu Guangqi 徐光啟 (1562-1633) visse nel tardo periodo Ming e fin dalla giovinezza si orientò alla carriera burocratica, impegnandosi nello studio dei classici del confucianesimo. La sua formazione e la sua identità di funzionario-letterato, si coniugarono in seguito in modo originale con la sua adesione al cristianesimo. In passato la storiografia europea, per la conoscenza di questo personaggio, ha fatto spesso eccessivo affidamento sulle fonti gesuitiche, per loro natura apologetiche e agiografiche, che hanno ideologicamente presentato Xu come cristiano modello. Lo studio dei suoi scritti rimane fondamentale per una conoscenza approfondita e più equilibrata di questa figura. Il saggio apre un volume che raccoglie una ventina di scritti di Xu Guangqi, tradotti in italiano in larga parte per la prima volta. Questi testi hanno come comune denominatore la prospettiva degli «studi celesti» 天學 Tianxue, secondo la visione elaborata in Cina dai gesuiti insieme ai loro interlocutori cinesi. Presentando questi scritti, viene illustrato il particolare contesto storico in cui Xu visse e vengono descritti alcuni suoi tratti biografici che permettono di coglierne lo spirito di apertura al nuovo e il gusto per la ricerca al tempo stesso scientifica e spirituale. La sua originalità risiede soprattutto nel rifiuto della tradizionale idea di una assoluta superiorità culturale cinese nei confronti degli altri popoli. La sua prospettiva fu piuttosto quella dell’apertura, del confronto e dello scambio. Xu Guangqi fu capace di leggere con lucidità i segni di declino della dinastia Ming e, come funzionario, si impegnò per trovare soluzioni efficaci a questa crisi che fossero politiche e sociali ma anche filosofiche e religiose. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | XU GUANGQI E GLI STUDI CELESTI. Dialogo di un letterato cristiano dell’epoca Ming con la scienza occidentale | |
Editore: | Guerini e Associati | |
ISBN: | 978-88-6250-778-3 | |
Serie: | ||
Citazione: | Giunipero, E., Xu Guangqi, ricerca e apertura, in Giunipero, E. (ed.), XU GUANGQI E GLI STUDI CELESTI. Dialogo di un letterato cristiano dell’epoca Ming con la scienza occidentale, Guerini e Associati, Milano 2020: <<LA VIA DELLA SETA>>, 23- 52 [http://hdl.handle.net/10807/158965] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |