Nel mondo contemporaneo, tecniche e strumenti di persuasione sociale appaiono ormai invadenti e inaspettatamente diffusi. Tuttavia, non ci troviamo di fronte a un fenomeno nuovo. La politica - tanto nei regimi democratici quanto (e soprattutto) nei regimi autoritari o totalitari - ha sempre cercato, riuscendo assai spesso nel proprio intento, di ‘controllare' il popolo. Durante il XX secolo, il potere con un'azione incessante e persistente ha tentato di plasmare la vita dell’uomo. Ciò che è completamente cambiato al giorno d’oggi è l’ambiente politico, economico e istituzionale, nel quale le tecniche sociali di persuasione vengono utilizzate. Pertanto, tali mutamenti inducono a ripensare criticamente sia la capacità di analisi dei problemi, sia e in particolar modo l’individuazione di possibili soluzioni. Dopo che, per alcuni decenni, politica ed economia hanno rincorso le promesse (non mantenute) di un’auspicata utopia tecnologica, in grado - almeno negli intenti dei suoi promotori - di attuare una trasformazione della società e (finanche) dell’uomo, l’una e l’altra si trovano infatti nella condizione di doversi difendere dalla (più o meno aggressiva) avanzata di una inattesa distopia socio-culturale.

Castellin, L. G., Politica e fake news, Fake news e libertà cognitiva, Edizioni Rezzara, Vicenza 2020: 83-90 [http://hdl.handle.net/10807/156059]

Politica e fake news

Castellin, Luca Gino
2020

Abstract

Nel mondo contemporaneo, tecniche e strumenti di persuasione sociale appaiono ormai invadenti e inaspettatamente diffusi. Tuttavia, non ci troviamo di fronte a un fenomeno nuovo. La politica - tanto nei regimi democratici quanto (e soprattutto) nei regimi autoritari o totalitari - ha sempre cercato, riuscendo assai spesso nel proprio intento, di ‘controllare' il popolo. Durante il XX secolo, il potere con un'azione incessante e persistente ha tentato di plasmare la vita dell’uomo. Ciò che è completamente cambiato al giorno d’oggi è l’ambiente politico, economico e istituzionale, nel quale le tecniche sociali di persuasione vengono utilizzate. Pertanto, tali mutamenti inducono a ripensare criticamente sia la capacità di analisi dei problemi, sia e in particolar modo l’individuazione di possibili soluzioni. Dopo che, per alcuni decenni, politica ed economia hanno rincorso le promesse (non mantenute) di un’auspicata utopia tecnologica, in grado - almeno negli intenti dei suoi promotori - di attuare una trasformazione della società e (finanche) dell’uomo, l’una e l’altra si trovano infatti nella condizione di doversi difendere dalla (più o meno aggressiva) avanzata di una inattesa distopia socio-culturale.
2020
Italiano
9788865990513
Edizioni Rezzara
Castellin, L. G., Politica e fake news, Fake news e libertà cognitiva, Edizioni Rezzara, Vicenza 2020: 83-90 [http://hdl.handle.net/10807/156059]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/156059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact