L'autore introduce una definizione di sistema operativo, ne precisa le caratteristiche salienti (multitasking, multriprogramming, user friendly). Illustra le differenze fra i s.o. proprietari e open source. Analizza la possibilità che convivano sullo stesso pc diversi sistemi operativi. Si occupa infine della personalizzazione dell'ambiente di lavoro

Cortesi, A. D., Il sistema operativo, in Megale, M. (ed.), Esercitazioni pratiche per i Corsi di Informatica - Edizione per la Facoltà di Scienze Politiche, Scripta Web, Napoli 2009: 7- 35 [http://hdl.handle.net/10807/154931]

Il sistema operativo

Cortesi, Alessandro Dario
2009

Abstract

L'autore introduce una definizione di sistema operativo, ne precisa le caratteristiche salienti (multitasking, multriprogramming, user friendly). Illustra le differenze fra i s.o. proprietari e open source. Analizza la possibilità che convivano sullo stesso pc diversi sistemi operativi. Si occupa infine della personalizzazione dell'ambiente di lavoro
2009
Italiano
Esercitazioni pratiche per i Corsi di Informatica - Edizione per la Facoltà di Scienze Politiche
978-88-6381-063-9
Scripta Web
Cortesi, A. D., Il sistema operativo, in Megale, M. (ed.), Esercitazioni pratiche per i Corsi di Informatica - Edizione per la Facoltà di Scienze Politiche, Scripta Web, Napoli 2009: 7- 35 [http://hdl.handle.net/10807/154931]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/154931
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact