Il saggio considera alcuni aspetti delle origini e sviluppo delle associazioni imprenditoriali e di categoria a Milano tra il 1860 e il 1914. La ricerca fa riferimento alla documentazione presente nelle più importanti associazioni in Lombardia e intende discutere l’identità speciale dell’esperienza milanese e poi lombarda secondo le chiavi interpretative codificate dalla scienza della politica e dalle teorie economiche: sistemi verticali, orizzontali, locali e nazionali. Il saggio analizza, poi, l’evoluzione delle funzioni e illustra come le associazioni lombarde si caratterizzassero per il gran numero di membri e per la capacità di garantire servizi sulla base anche di un’armonizzazione dei conflitti di interesse interni. Inoltre si illustra come ci furono importanti differenze fra i fattori che influenzarono l’evoluzione delle associazioni e i progetti dei loro membri. Le condizioni produttive dei differenti settori e la configurazione patrimoniale e imprenditoriale delle imprese plasmarono l’attività funzionale delle associazioni. Inoltre i cosiddetti “selective incentives” sembrano avere un grande importanza nella spiegazione del ruolo economico e sociale delle associazioni imprenditoriali e di categoria e per esempio di particolare rilievo furono le scelte governative in materia di politica doganale e fiscale. Infine, il contributo analizza i metodi di rafforzamento delle associazioni lombarde dalla fine dell’Ottocento in relazione al servizio di supporto allo sviluppo industriale con particolare attenzione a due ambiti che la recente ricerca scientifica in ambito internazionale ha posto in rilievo: il funzionamento dei mercati e le relazioni industriali. La ricerca è stata condotta con altri studiosi italiani e inserita in un progetto di ricerca tra università europee.

Fumi, G., Besana, C., Locatelli, A. M., Tedeschi, P., Aperçu sur les origines des organisations des industriels en Lombardie, in Fraboulet, D., Vernus, P. (ed.), Genèse des organisations patronales en Europe (XIXe-XXe siècles), Presses universitaires de Rennes, Rennes 2012: <<Pour une Histoire du travail>>, 37- 54 [http://hdl.handle.net/10807/15476]

Aperçu sur les origines des organisations des industriels en Lombardie

Fumi, Gianpiero;Besana, Claudio;Locatelli, Andrea Maria;Tedeschi, Paolo
2012

Abstract

Il saggio considera alcuni aspetti delle origini e sviluppo delle associazioni imprenditoriali e di categoria a Milano tra il 1860 e il 1914. La ricerca fa riferimento alla documentazione presente nelle più importanti associazioni in Lombardia e intende discutere l’identità speciale dell’esperienza milanese e poi lombarda secondo le chiavi interpretative codificate dalla scienza della politica e dalle teorie economiche: sistemi verticali, orizzontali, locali e nazionali. Il saggio analizza, poi, l’evoluzione delle funzioni e illustra come le associazioni lombarde si caratterizzassero per il gran numero di membri e per la capacità di garantire servizi sulla base anche di un’armonizzazione dei conflitti di interesse interni. Inoltre si illustra come ci furono importanti differenze fra i fattori che influenzarono l’evoluzione delle associazioni e i progetti dei loro membri. Le condizioni produttive dei differenti settori e la configurazione patrimoniale e imprenditoriale delle imprese plasmarono l’attività funzionale delle associazioni. Inoltre i cosiddetti “selective incentives” sembrano avere un grande importanza nella spiegazione del ruolo economico e sociale delle associazioni imprenditoriali e di categoria e per esempio di particolare rilievo furono le scelte governative in materia di politica doganale e fiscale. Infine, il contributo analizza i metodi di rafforzamento delle associazioni lombarde dalla fine dell’Ottocento in relazione al servizio di supporto allo sviluppo industriale con particolare attenzione a due ambiti che la recente ricerca scientifica in ambito internazionale ha posto in rilievo: il funzionamento dei mercati e le relazioni industriali. La ricerca è stata condotta con altri studiosi italiani e inserita in un progetto di ricerca tra università europee.
2012
Francese
Genèse des organisations patronales en Europe (XIXe-XXe siècles)
978-2-7535-1977-0
Fumi, G., Besana, C., Locatelli, A. M., Tedeschi, P., Aperçu sur les origines des organisations des industriels en Lombardie, in Fraboulet, D., Vernus, P. (ed.), Genèse des organisations patronales en Europe (XIXe-XXe siècles), Presses universitaires de Rennes, Rennes 2012: <<Pour une Histoire du travail>>, 37- 54 [http://hdl.handle.net/10807/15476]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/15476
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact