La differenziazione didattica rappresenta sempre più oggi un approccio significativo nella strutturazione di percorsi inclusivi, in grado di rispondere ai bisogni di tutti gli alunni. Ciò risulta essere significativo in tutti gli ordini di scuola. Nello specifico, il contributo intende proporre riflessioni e indicazioni operative sostenibili e attuabili nell'ambito della scuola secondaria di primo grado.
Sala, R., Zampieri, G., La Differenziazione Didattica nella Scuola Secondaria di Primo Grado, in D'alonzo Luig, D. L. (ed.), Ognuno è speciale. Strategie per la didattica differenziata,, Pearson Italia, Milano 2019: 156- 180 [http://hdl.handle.net/10807/153150]
Autori: | ||
Titolo: | La Differenziazione Didattica nella Scuola Secondaria di Primo Grado | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | La differenziazione didattica rappresenta sempre più oggi un approccio significativo nella strutturazione di percorsi inclusivi, in grado di rispondere ai bisogni di tutti gli alunni. Ciò risulta essere significativo in tutti gli ordini di scuola. Nello specifico, il contributo intende proporre riflessioni e indicazioni operative sostenibili e attuabili nell'ambito della scuola secondaria di primo grado. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Ognuno è speciale. Strategie per la didattica differenziata, | |
Editore: | Pearson Italia | |
ISBN: | 8891915017 | |
Citazione: | Sala, R., Zampieri, G., La Differenziazione Didattica nella Scuola Secondaria di Primo Grado, in D'alonzo Luig, D. L. (ed.), Ognuno è speciale. Strategie per la didattica differenziata,, Pearson Italia, Milano 2019: 156- 180 [http://hdl.handle.net/10807/153150] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |