A ogni livello della nostra cultura la “questione animale” è diventata oggetto di una crescente attenzione. Di fatto, tale attenzione sta promuovendo un processo di dilatazione dei “confini morali”, destinato non solo a mettere in questione un’attitudine meramente strumentale nei confronti della vita animale, ma anche a incidere sulla visione della soggettività umana. Si deve riconoscere tuttavia che, proprio perché va a toccare nervi particolarmente sensibili della nostra cultura, questo processo continua a essere attraversato da resistenze e forzature. Una visione condivisa di un nuovo rapporto tra vita umana e vita animale è tutta da costruire. Avendo di fronte questo scenario, il capitolo si propone di istruire i termini della “questione animale”, concentrandosi su una pratica particolarmente significativa, la sperimentazione animale, attraverso una stretta interazione di competenze scientifiche, etico-filosofiche e biogiuridiche. Punto di partenza della riflessione è una sintetica ricognizione delle attitudini che la cultura occidentale ha espresso in relazione al rapporto tra vita umana e vita animale, accompagnata da un’analisi critica delle posizioni più dibattute dell’animalismo contemporaneo.
Tallacchini, M., Viafora, C., Bonaldo, P., Braghetta, P., La questione animale: il caso della sperimentazione tra razionale scientifico e dibattito etico-pubblico, in Viafora Corrado, F. E. T. S. (ed.), Questioni di vita. Un’introduzione alla bioetica, FRANCO ANGELI EDITORE, MILANO -- ITA 2019: 2019 431- 451 [http://hdl.handle.net/10807/152980]
Autori: | ||
Titolo: | La questione animale: il caso della sperimentazione tra razionale scientifico e dibattito etico-pubblico | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | A ogni livello della nostra cultura la “questione animale” è diventata oggetto di una crescente attenzione. Di fatto, tale attenzione sta promuovendo un processo di dilatazione dei “confini morali”, destinato non solo a mettere in questione un’attitudine meramente strumentale nei confronti della vita animale, ma anche a incidere sulla visione della soggettività umana. Si deve riconoscere tuttavia che, proprio perché va a toccare nervi particolarmente sensibili della nostra cultura, questo processo continua a essere attraversato da resistenze e forzature. Una visione condivisa di un nuovo rapporto tra vita umana e vita animale è tutta da costruire. Avendo di fronte questo scenario, il capitolo si propone di istruire i termini della “questione animale”, concentrandosi su una pratica particolarmente significativa, la sperimentazione animale, attraverso una stretta interazione di competenze scientifiche, etico-filosofiche e biogiuridiche. Punto di partenza della riflessione è una sintetica ricognizione delle attitudini che la cultura occidentale ha espresso in relazione al rapporto tra vita umana e vita animale, accompagnata da un’analisi critica delle posizioni più dibattute dell’animalismo contemporaneo. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Questioni di vita. Un’introduzione alla bioetica | |
Editore: | FRANCO ANGELI EDITORE | |
ISBN: | 97-888-917-9021-7 | |
Volume: | 2019 | |
Citazione: | Tallacchini, M., Viafora, C., Bonaldo, P., Braghetta, P., La questione animale: il caso della sperimentazione tra razionale scientifico e dibattito etico-pubblico, in Viafora Corrado, F. E. T. S. (ed.), Questioni di vita. Un’introduzione alla bioetica, FRANCO ANGELI EDITORE, MILANO -- ITA 2019: 2019 431- 451 [http://hdl.handle.net/10807/152980] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |