AA.VV., Studi di storia e critica della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di ANGELA IDA VILLA, Introduzioni di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Edizioni di Otto/Novecento, 2011, pp. 904. INTRODUZIONI: ERMANNO PACCAGNINI, Da “A proposito del numero e della spazieggiatura dei puntini di sospensione nella Ventisettana (1966) a “Allora non è pane! Vita di san Giovanni Maria Vianney Curato d’Ars” (2010); ANGELA IDA VILLA, Giuseppe Farinelli e i “farinelli” di Pascoli. PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE FARINELLI. STUDI IN ONORE DI GIUSEPPE FARINELLI: PARTE PRIMA. VERSO L’OTTOCENTO: GIUSEPPE FRASSO, Pietro Mazzucchelli e il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca; ILARIA CROTTI, Nel salotto veneziano di Giustina Renier Michiel; GIORGIO BARONI, Parini e la sua terra; ANNA BELLIO, La poesia sul pallone; MARIA CRISTINA ALBONICO, La poetica di Giovanni Torti. PARTE SECONDA. L’OTTOCENTO: GIUSEPPE SAVOCA, Piccola memoria di un commentatore (di Leopardi e altro); ANGELA IDA VILLA, Tra Creuzer, Dupuis e Monti: il simbolico «mazzolin» dionisiaco del “Sabato del villaggio”. Leopardi e la “nuova mitologia”; BORTOLO MARTINELLI, Leopardi: le ragioni di Tristano; ELENA LANDONI, Quando la grammatica fa poesia. Le proposizioni interrogative nei “Canti” di Leopardi; ERMANNO PACCAGNINI, Per una introduzione alla lettura del “Marco Visconti” di Tommaso Grossi; GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI, Lucia e Angelica; DAVIDE DE CAMILLI, La “nominatio” reticente nei “Promessi Sposi”; PIERANTONIO FRARE, L’inibizione della parola: il principe padre e Gertrude; GIANNI OLIVA, Esercizi di anatomia per una novella milanese: “Via Crucis” di Giovanni Verga; GIANNI A. PAPINI, De Amicis: la lingua “Sull’Oceano”; NICOLA D’ANTUONO, Una novella poco conosciuta di Vittorio Pica: “Come Livia trovò marito”; LUCA DELLA BIANCA, Narrativa tardoscapigliata: “Estremi aneliti” di Cletto Arrighi; NICOLA MEROLA, Di Giacomo, la poesia e il Verismo; ANNA FOLLI, Carducci, divoratore di poetesse; ALBERTO CARLI, Il mago Martino, il mago Tre-Pì e l’orco di Lombroso. Scientismo magico, demopsicologia e criminologia fra letteratura popolare e letteratura per l’infanzia di secondo Ottocento; PASQUALE TUSCANO, “La Favilla, Rivista di Letteratura e di Educazione” (1869-1910): espressione della cultura regionale umbra di fine Ottocento; RICCIARDA RICORDA, Le letture di Angelo Conti: ipotesi e sondaggi per il “Giorgione”; MARIA GIOVANNA SANJUST, D’Annunzio e la Sardegna. PARTE TERZA. IL NOVECENTO: ANGELO R. PUPINO, “L’esclusa” tra Verismo e Umorismo; ANTONIO LUCIO GIANNONE, La poesia di Cesare Giulio Viola e il crepuscolarismo romano; GIUSEPPE ZACCARIA, Due prose disperse di Guido Gozzano; MARINELLA CANTELMO, Un “personaggio” in cerca d’autore: figure dell’infanzia nella poesia italiana alle soglie del Novecento; DARIO TOMASELLO, Avanguardia senza fine? Per una storia del futurismo letterario; BRUNO PORCELLI, “La siepe e l’orto” di Alvaro: riferimenti letterari e nessi interni; SIMONE MAGHERINI, Una prova di stampa di Palazzeschi: “L’incendiario” (1922); ALFREDO LUZI, «Il mio braccio sotto il tuo…». Lettere “familiari” di Dino Garrone a Virgilio Lilli; PAOLO ZOBOLI, «La mia è ora la vita del greto». Sbarbaro e il “Congedo” di “Liquidazione”; GIUSEPPE LANGELLA, Scrittori cattolici e cattolici scrittori. “Il Frontespizio” e la cultura neoguelfa all’indomani della Conciliazione (1929-1934); ENRICO ELLI, Pagine dimenticate del Gadda milanese; CLELIA MARTIGNONI, Grazia Deledda: una scrittura della distanza; PAOLA PONTI, Un’antica, furiosa paura. Trame parentali nei racconti di “Ultimo viene il corvo” di Calvino; CRISTINA BENUSSI, Pasolini dal Friuli all’Africa e ritorno: l’auroralità dissolta; FRANCO MUSARRA, Ugo Betti. Un caso di coscienza; GIUSEPPE LUPO, Fotografia della memoria. “Conversazione in Sicilia” illustrata di Elio Vittorini (1953); ALDO MARIA MORACE, Alvaro e il “narrar breve”; ELENA CANDELA, Corrado Alvaro: dall’articolo giornalistico, al diario al “pamphlet”; ENZO NOÈ GIRARDI, Montale e i poeti puri; GIORGIO CAVALLINI, Su un “pellegrinaggio” di Montale a Certaldo in compagnia di Vittorio Branca; PIETRO GIBELLINI, Prove di commento a Montale: i primi “Xenia”; SILVIO RAMAT, Paragrafi su Rocco Scotellaro nella «quarta generazione»; DONATO VALLI, Girolamo Comi. La stagione dell’amore; ANNA DOLFI, “Trascrivere per violino”: Caproni e un’antologia di Apollinaire; LUIGI MARTELLINI, Nota in margine a una casa di pietra e di mare (“Il naviglio sullo scoglio” di Curzio Malaparte); FRANCO PETRONI, Tematiche fenogliane: l’incontro, l’iniziazione, la morte; MARIA CARLA PAPINI, Le forme del grottesco nella satira del secondo Novecento: Palazzeschi, Volponi, Parise; CARLO ANNONI, Mario Apollonio lettore del canto V dell’”Inferno”; ANDREA RONDINI, “Nato per comunicare”. Primo Levi e la cultura internazionale; PAOLA BAIONI, Alda Merini, una voce che si dibatte fra il “Verbum” e il silenzio; CARLA BORONI, L’immagine della famiglia nella letteratura italiana del Novecento; SALVATORE SILVANO NIGRO, Il “servitore immaginario” di Mario Soldati.

Villa, A. I. (ed.), Studi di storia e di critica della Letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di Angela Ida Villa, Introduzioni di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Edizioni di Otto/Novecento, Milano 2011: 904 [http://hdl.handle.net/10807/15162]

Studi di storia e di critica della Letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di Angela Ida Villa, Introduzioni di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa

Villa, Angela Ida
2011

Abstract

AA.VV., Studi di storia e critica della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di ANGELA IDA VILLA, Introduzioni di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Edizioni di Otto/Novecento, 2011, pp. 904. INTRODUZIONI: ERMANNO PACCAGNINI, Da “A proposito del numero e della spazieggiatura dei puntini di sospensione nella Ventisettana (1966) a “Allora non è pane! Vita di san Giovanni Maria Vianney Curato d’Ars” (2010); ANGELA IDA VILLA, Giuseppe Farinelli e i “farinelli” di Pascoli. PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE FARINELLI. STUDI IN ONORE DI GIUSEPPE FARINELLI: PARTE PRIMA. VERSO L’OTTOCENTO: GIUSEPPE FRASSO, Pietro Mazzucchelli e il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca; ILARIA CROTTI, Nel salotto veneziano di Giustina Renier Michiel; GIORGIO BARONI, Parini e la sua terra; ANNA BELLIO, La poesia sul pallone; MARIA CRISTINA ALBONICO, La poetica di Giovanni Torti. PARTE SECONDA. L’OTTOCENTO: GIUSEPPE SAVOCA, Piccola memoria di un commentatore (di Leopardi e altro); ANGELA IDA VILLA, Tra Creuzer, Dupuis e Monti: il simbolico «mazzolin» dionisiaco del “Sabato del villaggio”. Leopardi e la “nuova mitologia”; BORTOLO MARTINELLI, Leopardi: le ragioni di Tristano; ELENA LANDONI, Quando la grammatica fa poesia. Le proposizioni interrogative nei “Canti” di Leopardi; ERMANNO PACCAGNINI, Per una introduzione alla lettura del “Marco Visconti” di Tommaso Grossi; GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI, Lucia e Angelica; DAVIDE DE CAMILLI, La “nominatio” reticente nei “Promessi Sposi”; PIERANTONIO FRARE, L’inibizione della parola: il principe padre e Gertrude; GIANNI OLIVA, Esercizi di anatomia per una novella milanese: “Via Crucis” di Giovanni Verga; GIANNI A. PAPINI, De Amicis: la lingua “Sull’Oceano”; NICOLA D’ANTUONO, Una novella poco conosciuta di Vittorio Pica: “Come Livia trovò marito”; LUCA DELLA BIANCA, Narrativa tardoscapigliata: “Estremi aneliti” di Cletto Arrighi; NICOLA MEROLA, Di Giacomo, la poesia e il Verismo; ANNA FOLLI, Carducci, divoratore di poetesse; ALBERTO CARLI, Il mago Martino, il mago Tre-Pì e l’orco di Lombroso. Scientismo magico, demopsicologia e criminologia fra letteratura popolare e letteratura per l’infanzia di secondo Ottocento; PASQUALE TUSCANO, “La Favilla, Rivista di Letteratura e di Educazione” (1869-1910): espressione della cultura regionale umbra di fine Ottocento; RICCIARDA RICORDA, Le letture di Angelo Conti: ipotesi e sondaggi per il “Giorgione”; MARIA GIOVANNA SANJUST, D’Annunzio e la Sardegna. PARTE TERZA. IL NOVECENTO: ANGELO R. PUPINO, “L’esclusa” tra Verismo e Umorismo; ANTONIO LUCIO GIANNONE, La poesia di Cesare Giulio Viola e il crepuscolarismo romano; GIUSEPPE ZACCARIA, Due prose disperse di Guido Gozzano; MARINELLA CANTELMO, Un “personaggio” in cerca d’autore: figure dell’infanzia nella poesia italiana alle soglie del Novecento; DARIO TOMASELLO, Avanguardia senza fine? Per una storia del futurismo letterario; BRUNO PORCELLI, “La siepe e l’orto” di Alvaro: riferimenti letterari e nessi interni; SIMONE MAGHERINI, Una prova di stampa di Palazzeschi: “L’incendiario” (1922); ALFREDO LUZI, «Il mio braccio sotto il tuo…». Lettere “familiari” di Dino Garrone a Virgilio Lilli; PAOLO ZOBOLI, «La mia è ora la vita del greto». Sbarbaro e il “Congedo” di “Liquidazione”; GIUSEPPE LANGELLA, Scrittori cattolici e cattolici scrittori. “Il Frontespizio” e la cultura neoguelfa all’indomani della Conciliazione (1929-1934); ENRICO ELLI, Pagine dimenticate del Gadda milanese; CLELIA MARTIGNONI, Grazia Deledda: una scrittura della distanza; PAOLA PONTI, Un’antica, furiosa paura. Trame parentali nei racconti di “Ultimo viene il corvo” di Calvino; CRISTINA BENUSSI, Pasolini dal Friuli all’Africa e ritorno: l’auroralità dissolta; FRANCO MUSARRA, Ugo Betti. Un caso di coscienza; GIUSEPPE LUPO, Fotografia della memoria. “Conversazione in Sicilia” illustrata di Elio Vittorini (1953); ALDO MARIA MORACE, Alvaro e il “narrar breve”; ELENA CANDELA, Corrado Alvaro: dall’articolo giornalistico, al diario al “pamphlet”; ENZO NOÈ GIRARDI, Montale e i poeti puri; GIORGIO CAVALLINI, Su un “pellegrinaggio” di Montale a Certaldo in compagnia di Vittorio Branca; PIETRO GIBELLINI, Prove di commento a Montale: i primi “Xenia”; SILVIO RAMAT, Paragrafi su Rocco Scotellaro nella «quarta generazione»; DONATO VALLI, Girolamo Comi. La stagione dell’amore; ANNA DOLFI, “Trascrivere per violino”: Caproni e un’antologia di Apollinaire; LUIGI MARTELLINI, Nota in margine a una casa di pietra e di mare (“Il naviglio sullo scoglio” di Curzio Malaparte); FRANCO PETRONI, Tematiche fenogliane: l’incontro, l’iniziazione, la morte; MARIA CARLA PAPINI, Le forme del grottesco nella satira del secondo Novecento: Palazzeschi, Volponi, Parise; CARLO ANNONI, Mario Apollonio lettore del canto V dell’”Inferno”; ANDREA RONDINI, “Nato per comunicare”. Primo Levi e la cultura internazionale; PAOLA BAIONI, Alda Merini, una voce che si dibatte fra il “Verbum” e il silenzio; CARLA BORONI, L’immagine della famiglia nella letteratura italiana del Novecento; SALVATORE SILVANO NIGRO, Il “servitore immaginario” di Mario Soldati.
2011
Italiano
978-88-87734-39-3
Edizioni di Otto/Novecento
Villa, A. I. (ed.), Studi di storia e di critica della Letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di Angela Ida Villa, Introduzioni di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Edizioni di Otto/Novecento, Milano 2011: 904 [http://hdl.handle.net/10807/15162]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/15162
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact