Quanto più una comunità è grande e complessa, quanto più l'esigenza di comunicare a distanza e a molti si fa necessaria: nel corso della storia umana si sono cercate risposte via via più efficaci e raffinate a tali esigenze di comunicazione. La prima parte, scritta da Maria Paola Tenchini, offre un approfondimento sulla comunicazione in generale e su alcuni aspetti dello studio del linguaggio, Aldo Frigerio si focalizza sulla comunicazione digitale, dai primi tentativi all'avvento di internet.

Frigerio, A., Tenchini, M. P., La comunicazione digitale, EDUCatt, Milano 2020: 185 [http://hdl.handle.net/10807/151109]

La comunicazione digitale

Frigerio, Aldo
Co-primo
;
Tenchini, Maria Paola
Co-primo
2020

Abstract

Quanto più una comunità è grande e complessa, quanto più l'esigenza di comunicare a distanza e a molti si fa necessaria: nel corso della storia umana si sono cercate risposte via via più efficaci e raffinate a tali esigenze di comunicazione. La prima parte, scritta da Maria Paola Tenchini, offre un approfondimento sulla comunicazione in generale e su alcuni aspetti dello studio del linguaggio, Aldo Frigerio si focalizza sulla comunicazione digitale, dai primi tentativi all'avvento di internet.
2020
Italiano
Monografia o trattato scientifico
EDUCatt
Frigerio, A., Tenchini, M. P., La comunicazione digitale, EDUCatt, Milano 2020: 185 [http://hdl.handle.net/10807/151109]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/151109
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact