La teoria dell'ipertesto ha messo in discussione le regole della narrativa tradizionale e, più in generale della costruzione del sé, delle relazioni e, in ultima istanza, della realtà in quanto atto conoscitivo e relazionale. La psicoterapia (individuale, di coppia o familiare che sia) ne è stata naturalmente condizionata. In questo volume vengono poste delle riflessioni a riguardo e proposte linee di lavoro efficaci in tal senso.
Nascimbene, F. (ed.), La terapia come ipertesto (Nascimbene, F; Giuliani, M), Antigone Edizioni, Torino 2009: 268 [http://hdl.handle.net/10807/150314]
Autori: | |
Titolo: | La terapia come ipertesto |
Tutti gli autori: | Nascimbene, F; Giuliani, M |
ISBN: | 978-88-95283-42-5 |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | La teoria dell'ipertesto ha messo in discussione le regole della narrativa tradizionale e, più in generale della costruzione del sé, delle relazioni e, in ultima istanza, della realtà in quanto atto conoscitivo e relazionale. La psicoterapia (individuale, di coppia o familiare che sia) ne è stata naturalmente condizionata. In questo volume vengono poste delle riflessioni a riguardo e proposte linee di lavoro efficaci in tal senso. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Antigone Edizioni |
Citazione: | Nascimbene, F. (ed.), La terapia come ipertesto (Nascimbene, F; Giuliani, M), Antigone Edizioni, Torino 2009: 268 [http://hdl.handle.net/10807/150314] |
Appare nelle tipologie: | Curatela di un volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.