L’istituzione scolastica rappresenta una le realtà che più di altre sta promuovendo di fatto la presenza femminile nella società perché permette alle studentesse di raggiungere risultati educativi di pregio, eguali o superiori a quelli dei maschi, vantaggio che però è accompagnato da «poca attenzione alla differenza di genere, a favore piuttosto di una indistinzione, giustificata all’insegna di una co-educazione neutra. Il saggio esplora modi maschili e femminili di vivere la scuola, sia sul versante soggettivo (esperienza, percezione, vissuto, ecc.) sia su quello oggettivo e formale (rendimento e scelte scolastiche). Dai dati sugli studenti si estraggono informazioni per costruire questa differenza di “significazione dello spazio educativo”, messa tuttavia ampiamente a confronto con la persistenza di visioni stereotipate, sia negli studenti sia negli adulti intervistati, che rappresentano dei vincoli e dei limiti rispetto agli orientamenti verso il futuro; si analizza l’emergere di nuove forme di omogeneità nei comportamenti ed atteggiamenti dei due sessi, nonché le diverse risorse a cui i soggetti accedono, legate all’appartenenza di genere.
Colombo, M., Maschile e femminile a scuola, in Besozzi, E. (ed.), Tra sogni e realtà. Gli adolescenti e la transizione all età adulta, Carocci, Roma 2009: <<STUDI ECONOMICI E SOCIALI>>, 141- 157 [http://hdl.handle.net/10807/14966]
Autori: | |
Titolo: | Maschile e femminile a scuola |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | L’istituzione scolastica rappresenta una le realtà che più di altre sta promuovendo di fatto la presenza femminile nella società perché permette alle studentesse di raggiungere risultati educativi di pregio, eguali o superiori a quelli dei maschi, vantaggio che però è accompagnato da «poca attenzione alla differenza di genere, a favore piuttosto di una indistinzione, giustificata all’insegna di una co-educazione neutra. Il saggio esplora modi maschili e femminili di vivere la scuola, sia sul versante soggettivo (esperienza, percezione, vissuto, ecc.) sia su quello oggettivo e formale (rendimento e scelte scolastiche). Dai dati sugli studenti si estraggono informazioni per costruire questa differenza di “significazione dello spazio educativo”, messa tuttavia ampiamente a confronto con la persistenza di visioni stereotipate, sia negli studenti sia negli adulti intervistati, che rappresentano dei vincoli e dei limiti rispetto agli orientamenti verso il futuro; si analizza l’emergere di nuove forme di omogeneità nei comportamenti ed atteggiamenti dei due sessi, nonché le diverse risorse a cui i soggetti accedono, legate all’appartenenza di genere. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Tra sogni e realtà. Gli adolescenti e la transizione all età adulta |
Editore: | Carocci |
ISBN: | 978-88-430-4968-4 |
Serie: | |
Citazione: | Colombo, M., Maschile e femminile a scuola, in Besozzi, E. (ed.), Tra sogni e realtà. Gli adolescenti e la transizione all età adulta, Carocci, Roma 2009: <<STUDI ECONOMICI E SOCIALI>>, 141- 157 [http://hdl.handle.net/10807/14966] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |