Le trasformazioni culturali che caratterizzano la nostra società in rapporto ai cambiamenti del sistema economico e occupazionale pongono al sistema formativo, e in particolare alle azioni di orientamento, problemi complessi nella definizione dei percorsi da attuare e delle ‘risposte’ da offrire a quanti chiedono supporto o consulenza. Ciò esige la messa a punto di chiare strategie e di nuove categorie di analisi per fornire un aiuto efficace e mirato nei momenti di incertezza decisionale, di transizione da un contesto a un altro, di gestione del cambiamento di ruolo. In generale, l’orientamento può essere considerato un percorso di ‘promozione’ umana e sociale che parte dalla conoscenza di sé e del mondo circostante per arrivare a un inserimento il più possibile adeguato alle caratteristiche personali e alle esigenze del mondo del lavoro. A tale scopo mira a sviluppare nell’individuo conoscenze, capacità e comportamenti, sia generali sia specifici, in grado di aiutarlo ad affrontare positivamente le diverse situazioni ‘critiche’ che incontrerà nel corso dell’esistenza. Obiettivo di questo volume, che riunisce i contributi di qualificati esperti del settore, è proporre a coloro che già operano nell’ambito dell’orientamento, ma anche a coloro che hanno intenzione di intraprendere tale attività, una sintesi delle problematiche e delle esperienze relative all’inserimento lavorativo, e quindi anche sociale, delle persone che si trovano in difficoltà occupazionale. Idealmente il libro può essere suddiviso in due parti. I primi due capitoli presentano un quadro di riferimento generale sul problema dell’orientamento professionale e sulle politiche attive del lavoro; i capitoli successivi affrontano l’aspetto delle differenze individuali in orientamento rispetto a particolari categorie di utenti: studenti con problemi decisionali, giovani al primo inserimento lavorativo, adulti in difficoltà occupazionale, donne in reinserimento professionale, disabili, immigrati.
Bonelli, E., Comprendere il fenomeno drop-out, in Mancinelli, M. R. (ed.), orientamento come promozione all'inserimento occupazionale, Vita e Pensiero, Milano 2003: 77- 124 [http://hdl.handle.net/10807/148250]
Autori: | ||
Titolo: | Comprendere il fenomeno drop-out | |
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Abstract: | Le trasformazioni culturali che caratterizzano la nostra società in rapporto ai cambiamenti del sistema economico e occupazionale pongono al sistema formativo, e in particolare alle azioni di orientamento, problemi complessi nella definizione dei percorsi da attuare e delle ‘risposte’ da offrire a quanti chiedono supporto o consulenza. Ciò esige la messa a punto di chiare strategie e di nuove categorie di analisi per fornire un aiuto efficace e mirato nei momenti di incertezza decisionale, di transizione da un contesto a un altro, di gestione del cambiamento di ruolo. In generale, l’orientamento può essere considerato un percorso di ‘promozione’ umana e sociale che parte dalla conoscenza di sé e del mondo circostante per arrivare a un inserimento il più possibile adeguato alle caratteristiche personali e alle esigenze del mondo del lavoro. A tale scopo mira a sviluppare nell’individuo conoscenze, capacità e comportamenti, sia generali sia specifici, in grado di aiutarlo ad affrontare positivamente le diverse situazioni ‘critiche’ che incontrerà nel corso dell’esistenza. Obiettivo di questo volume, che riunisce i contributi di qualificati esperti del settore, è proporre a coloro che già operano nell’ambito dell’orientamento, ma anche a coloro che hanno intenzione di intraprendere tale attività, una sintesi delle problematiche e delle esperienze relative all’inserimento lavorativo, e quindi anche sociale, delle persone che si trovano in difficoltà occupazionale. Idealmente il libro può essere suddiviso in due parti. I primi due capitoli presentano un quadro di riferimento generale sul problema dell’orientamento professionale e sulle politiche attive del lavoro; i capitoli successivi affrontano l’aspetto delle differenze individuali in orientamento rispetto a particolari categorie di utenti: studenti con problemi decisionali, giovani al primo inserimento lavorativo, adulti in difficoltà occupazionale, donne in reinserimento professionale, disabili, immigrati. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | orientamento come promozione all'inserimento occupazionale | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
ISBN: | 9788834309704 | |
Citazione: | Bonelli, E., Comprendere il fenomeno drop-out, in Mancinelli, M. R. (ed.), orientamento come promozione all'inserimento occupazionale, Vita e Pensiero, Milano 2003: 77- 124 [http://hdl.handle.net/10807/148250] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |