Il saggio è frutto di una intervista a quattro operatori sociali che per mesi hanno realizzato gruppi di parola con padri detenuti in cinque istituti di pena sul tema della paternità in carcere. La riflessione verte sulle motivazioni che hanno portato i conduttori della ricerca esplorativa a misurarsi con i detenuti, sul valore "rigenerativo" della parola e sui guadagni esistenziali che ne sono conseguiti
Musi, E., Testo e contesto: generatività dell'esperienza narrativa, in Chiappini, C. C., Baglio, B. M. (ed.), Frammenti autobiografici dal carcere, FrancoAngeli, Milano 2019: 2019 59- 70 [http://hdl.handle.net/10807/147224]
Autori: | ||
Titolo: | Testo e contesto: generatività dell'esperienza narrativa | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | Il saggio è frutto di una intervista a quattro operatori sociali che per mesi hanno realizzato gruppi di parola con padri detenuti in cinque istituti di pena sul tema della paternità in carcere. La riflessione verte sulle motivazioni che hanno portato i conduttori della ricerca esplorativa a misurarsi con i detenuti, sul valore "rigenerativo" della parola e sui guadagni esistenziali che ne sono conseguiti | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Frammenti autobiografici dal carcere | |
Editore: | FrancoAngeli | |
ISBN: | 9788891779861 | |
Volume: | 2019 | |
Citazione: | Musi, E., Testo e contesto: generatività dell'esperienza narrativa, in Chiappini, C. C., Baglio, B. M. (ed.), Frammenti autobiografici dal carcere, FrancoAngeli, Milano 2019: 2019 59- 70 [http://hdl.handle.net/10807/147224] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |