Considerazioni introduttive - 1. Le questioni suscitate dalla crisi matrimoniale in presenza di elementi di internazionalità. - 2. Il regime di diritto internazionale privato applicabile in Italia: le fonti ed il loro coordinamento. - 3. Il carattere eterogeneo e frammentato del quadro normativo e le strategie funzionali alla sua ricomposizione; piano dell’esposizione. - La separazione personale e il divorzio - 4. La disciplina della competenza giurisdizionale: il Regolamento n. 2201/2003. - 5. La verifica della competenza giurisdizionale, l’esame della procedibilità della domanda, il regime della litispendenza e i provvedimenti cautelari secondo il Regolamento n. 2201/2003. - 6. I conflitti di leggi: il Regolamento n. 1259/2010. - 7. La circolazione delle decisioni in base al Regolamento n. 2201/2003; cenni alla disciplina convenzionale e a quella di diritto comune. - La responsabilità genitoriale. - 8. La disciplina della competenza giurisdizionale: il Regolamento n. 2201/2003. - 9. La verifica della competenza giurisdizionale, l’esame della procedibilità della domanda, il regime della litispendenza e i provvedimenti cautelari secondo il Regolamento n. 2201/2003. - 10. I conflitti di leggi in materia di responsabilità genitoriale: la Convenzione dell’Aja del 1996. - 11. La circolazione delle decisioni in base al Regolamento n. 2201/2003; cenni alla disciplina convenzionale e a quella di diritto comune. - Le obbligazioni alimentari. - 12. La disciplina della competenza giurisdizionale secondo il Regolamento n. 4/2009. - 13. La verifica della competenza giurisdizionale, l’esame della procedibilità e i provvedimenti cautelari secondo il Regolamento n. 4/2009; il regime della litispendenza nel Regolamento e secondo le norme comuni. - 14. I conflitti di leggi: il Protocollo dell’Aja del 2007. - 15. La circolazione delle decisioni in base al Regolamento n. 4/2009; cenni alla disciplina delle Convenzioni dell’Aja e alle norme di diritto comune. - 16. Le unioni civili: cenni di diritto internazionale privato. L’impatto della l. 20 maggio 2016, n. 76 sulla disciplina internazionalprivatistica delle unioni civili: primi rilievi in attesa dell’esercizio della delega legislativa

Franzina, P., La crisi matrimoniale con elementi di internazionalità, in Graziosi, A. (ed.), Diritto processuale di famiglia, Giappichelli, Torino 2016: 377- 455 [http://hdl.handle.net/10807/146953]

La crisi matrimoniale con elementi di internazionalità

Franzina, Pietro
2016

Abstract

Considerazioni introduttive - 1. Le questioni suscitate dalla crisi matrimoniale in presenza di elementi di internazionalità. - 2. Il regime di diritto internazionale privato applicabile in Italia: le fonti ed il loro coordinamento. - 3. Il carattere eterogeneo e frammentato del quadro normativo e le strategie funzionali alla sua ricomposizione; piano dell’esposizione. - La separazione personale e il divorzio - 4. La disciplina della competenza giurisdizionale: il Regolamento n. 2201/2003. - 5. La verifica della competenza giurisdizionale, l’esame della procedibilità della domanda, il regime della litispendenza e i provvedimenti cautelari secondo il Regolamento n. 2201/2003. - 6. I conflitti di leggi: il Regolamento n. 1259/2010. - 7. La circolazione delle decisioni in base al Regolamento n. 2201/2003; cenni alla disciplina convenzionale e a quella di diritto comune. - La responsabilità genitoriale. - 8. La disciplina della competenza giurisdizionale: il Regolamento n. 2201/2003. - 9. La verifica della competenza giurisdizionale, l’esame della procedibilità della domanda, il regime della litispendenza e i provvedimenti cautelari secondo il Regolamento n. 2201/2003. - 10. I conflitti di leggi in materia di responsabilità genitoriale: la Convenzione dell’Aja del 1996. - 11. La circolazione delle decisioni in base al Regolamento n. 2201/2003; cenni alla disciplina convenzionale e a quella di diritto comune. - Le obbligazioni alimentari. - 12. La disciplina della competenza giurisdizionale secondo il Regolamento n. 4/2009. - 13. La verifica della competenza giurisdizionale, l’esame della procedibilità e i provvedimenti cautelari secondo il Regolamento n. 4/2009; il regime della litispendenza nel Regolamento e secondo le norme comuni. - 14. I conflitti di leggi: il Protocollo dell’Aja del 2007. - 15. La circolazione delle decisioni in base al Regolamento n. 4/2009; cenni alla disciplina delle Convenzioni dell’Aja e alle norme di diritto comune. - 16. Le unioni civili: cenni di diritto internazionale privato. L’impatto della l. 20 maggio 2016, n. 76 sulla disciplina internazionalprivatistica delle unioni civili: primi rilievi in attesa dell’esercizio della delega legislativa
2016
Italiano
Diritto processuale di famiglia
9788892104457
Giappichelli
Franzina, P., La crisi matrimoniale con elementi di internazionalità, in Graziosi, A. (ed.), Diritto processuale di famiglia, Giappichelli, Torino 2016: 377- 455 [http://hdl.handle.net/10807/146953]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/146953
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact