1. Le tecniche di regolamentazione dei contratti internazionali. – 2. Il primato delle norme materiali uniformi sulle norme di conflitto. – 3. I limiti del primato: le condizioni di applicabilità delle norme materiali uniformi. – 4. L’autonomia dei regimi materiali uniformi rispetto ai sistemi giuridici statali: la questione dell’opting out. – 5. Segue: il problema dell’ammissibilità e del fondamento dell’opting in. – 6. Considerazioni conclusive.
Franzina, P., Sui rapporti fra norme di conflitto e norme materiali uniformi in tema di contratti internazionali, in Foglia, M. (ed.), Il contratto “apolide” - Sulla contrattazione transnazionale nel mercato globale, Edizioni ETS, Pisa 2019: 123- 138 [http://hdl.handle.net/10807/146555]
Sui rapporti fra norme di conflitto e norme materiali uniformi in tema di contratti internazionali
Franzina, Pietro
2019
Abstract
1. Le tecniche di regolamentazione dei contratti internazionali. – 2. Il primato delle norme materiali uniformi sulle norme di conflitto. – 3. I limiti del primato: le condizioni di applicabilità delle norme materiali uniformi. – 4. L’autonomia dei regimi materiali uniformi rispetto ai sistemi giuridici statali: la questione dell’opting out. – 5. Segue: il problema dell’ammissibilità e del fondamento dell’opting in. – 6. Considerazioni conclusive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.